Cultura della sicurezza e opportunità di lavoro per i giovani i temi del XV Congresso ANSSAIF

Promuovere la cultura della sicurezza informatica e favorire la creazione di posti di lavoro per giovani: questi i temi centrali dei lavori del XV Congresso dei soci di ANSSAIF all'hotel Forum di Roma. Interventi del prefetto Domenico Vulpiani e di Corrado Giustozzi, con la presentazione di due ricerche condotte da giovani associati sulla percezione dei rischi informatici.

1423 visualizzazioni
  • IoT, quando il pericolo viene dal frigorifero

    La diffusione di dispositivi in rete ad uso domestico moltiplica le possibilità di attacchi informatici. I rischi per le famiglie sono relativi ma una botnet composta da scaldabagni, condizionatori e altri dispositivi domestici ad alta potenza potrebbe accenderli tutti simultaneamente per danneggiare le reti elettriche locali e causare blackout su vasta scala.

    1307 visualizzazioni
  • Presentato a Las Vegas l'abito che inganna i sistemi di lettura targhe

    I lettori automatici di targhe automobilistiche che utilizzano telecamere IP potrebbero aver trovato un serio avversario in forma di una T-shirt. Kate Rose, hacker e stilista di moda, ha presentato una collezione di abiti che confondono i software di lettura targhe al DefCon, una convention di hacker che si è tenuta a Las Vegas dall'8 all'11 agosto.

    1467 visualizzazioni
  • Multa di 204 ml di euro per il data breach di British Airways

    Milano - Secondo quanto riportato dal The Independent l'autorità garante delle privacy britannica (ICO) avrebbe sanzionato British Airways per 184 ml di sterline, pari all'1,5% del fatturato del 2017, per il data breach avvenuto nel 2018 che ha coinvolto 380.000 carte di credito con la sottrazione dei dati di 244.000 utenti.

    1336 visualizzazioni
  • Partecipazione pubblico-privato per una cybersecurity più efficace

    Intervista di essecome al Pref. Roberto Sgalla, Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e dei Reparti Speciali della Polizia di Stato, sui rapporti tra pubblico e privato per la sicurezza informatica. Punto centrale la sensibilizzazione dei cittadini sui rischi connessi all'utilizzo dei dispositivi in rete.

    1979 visualizzazioni
  • IBM acquista Red Hat per 34 miliardi dollari

    IBM e Red Hat hanno annunciato l'accordo per l'acquisizione totale da parte di Big Blue del principale distributore di Linux, attivo nel segmento del cloud ibrido, per 34 miliardi di dollari. E' la più grande acquisizione della storia di IBM, per competere con Azure di Microsoft, Aws di Amazon e Google Cloud.

    1842 visualizzazioni
  • La visione del CISO: il punto di vista sulla sicurezza dalla prima linea

    Una ricerca recente commissionata da F5 Networks al Ponemon Institute ha rivelato che sebbene i livelli di consapevolezza stiano crescendo, con il 60% dei CISO che attualmente considera la cyber-security una priorità di business, esista ancora un ampio margine di miglioramento. Leggi le considerazioni di Mike Convertino, CISO di F5 Networks.

    1654 visualizzazioni

errore