SFR 2025, le interviste ai partner
A SFR 2025 hanno presentato le loro soluzioni mondo del retail i partner eccellenti BDS, Cittadini dell'Ordine, Reveal Media, Sesami, Spumablock, Vigilanza Group. Guarda i video delle interviste
A SFR 2025 hanno presentato le loro soluzioni mondo del retail i partner eccellenti BDS, Cittadini dell'Ordine, Reveal Media, Sesami, Spumablock, Vigilanza Group. Guarda i video delle interviste
Affrontati nei panel di SFR 2025 due temi che influiranno per motivi diversi sullo sviluppo e l'organizzazione degli operatori del retail di ogni categoria: l'entrata a regime dei programmi "bank-in-shop" e "cash-in-shop"; la verifica della genuinità degli appalti dei servizi di sicurezza non armati messi in discussione da recenti sentenze della magistratura. Guarda il video
Dedicata al progetto "Bank in shop" voluto dalle autorità monetarie per sopperire alla desertificazione bancaria nei piccoli centri, la XIII edizione di SFR affronta anche il tema di estrema attualità degli interventi della magistratura in casi di presunta infrazione del divieto di intermediazione di manodopera. Appuntamento imperdibile il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan.
La XIII edizione di SFR, che si terrà il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan, affronta due argomenti di stretta attualità per il mondo del retail: il programma bank-in-shop per razionalizzare il ciclo del contante e la sostenibilità degli appalti di servizi body rental. Leggi il programma e richiedi la registrazione
Ritorna il 22 ottobre all'Hard Rock Cafe Milan l'appuntamento annuale dei security manager del Retail e GDO. La tredicesima edizione di SFR è dedicata a due tematiche scottanti: il programma bank-in-shop sostenuto dalle Autorità monetarie e la sostenibilità degli appalti di servizi body rental. Evento in presenza con rilascio di attestato di partecipazione a richiesta.
Con la diffusione dei sistemi di cash management sarà possibile ridurre i trasferimenti del contante dai punti di raccolta ai punti di distribuzione, con molteplici ed evidenti effetti positivi. Il tema verrà trattato in occasione del convegno "Cash Management, il futuro del contante", che si terrà il 25 giugno a Roma presso BCC Sinergia Gruppo ICCREA.
Tre novità in arrivo per il mondo del retail, tre sfide per i responsabili della sicurezza: la direttiva NIS 2 che interessa la GDO, il controllo delle terze parti, la gestione del contante nei punti vendita. Guarda le interviste a Marco Dugato, Alessandro Manfredini, Pier Luigi Martusciello, Andrea Monteleone, Giuseppe Naro.
GDO, il paradigma del cambiamento del ruolo e delle competenze dei security manager dei prossimi anni, come spiegano nei loro articoli Pier Luigi Martusciello e Giuseppe Naro, anticipando i temi che verranno sviluppati a SFR 2024 con Alessandro Manfredini, Andrea Monteleone e i partner eccellenti BDS, CDO, Reveal, Sesami. Leggi l'editoriale
La strada che porta al "km 0" pare l'unica per ridurre costi, rischi e impatto ambientale del contante ma apre due sfide cruciali: il ruolo dei trasportatori di valori che dovranno rinnovare totalmente il proprio business; la capacità dei security manager del retail e della GDO di difendere il contante che non si sposterà dai negozi. Leggi l'editoriale
Milano, 20 maggio 2024 - Ogni anno, nei settori retail e GDO si registrano danni significativi che si riflettono negativamente sull'economia globale. L'incremento di furti e criminalità organizzata impone di adottare misure specifiche per contrastare l'ORC (Organized Retail Crime), ridurre i rischi, proteggere i beni e garantire un ambiente di acquisto più sicuro per i clienti.
Il 19 Marzo 2024 al NH Congress Centre BRAINZ organizza la nuova edizione della mostra convegno IT’S ALL RETAIL con la partecipazione di 140 Relatori provenienti dal mondo Retail, GDO, Fashion e Consumer.
I lavori del convegno sul futuro del contante del 14 settembre scorso a Bologna hanno confermato che le banconote saranno utilizzate ancora a lungo, pur affiancate dai mezzi digitali di pagamento, ma che dovrà venire migliorata la gestione per ridurre i costi di sistema a livello globale. L'analisi di Paolo Spollon, vice presidente ASSOVALORI.
Al seminario del 14 settembre a Bologna, i rappresentanti dei maggiori operatori del contante e di vendor globali hanno confermato l'aumento della quantità di banconote in circolazione, malgrado la progressiva diffusione dei sistemi di pagamento tecnologici. Come migliorare la circolazione delle banconote è l'obiettivo comune di tutta la filiera.
Lo studio “La Sicurezza nel Retail in Italia 2023” condotto da Crime&tech, spin-off di Università Cattolica del Sacro Cuore-Transcrime, con il supporto di Checkpoint Systems e in collaborazione con il Laboratorio per la Sicurezza, ha analizzato il tema delle differenze inventariali e della sicurezza nel settore Retail.
Si terrà il 14 settembre a Bologna nella sala dell'Oratorio S. Giovanni de'Fiorentini il primo convegno organizzato da securindex dedicato all'analisi delle tendenze sulla circolazione del denaro contante nel prossimo futuro e degli scenari per il security management e la supply chain nel mondo finance. Evento solo in presenza, ultimi posti disponibili
Si terrà il 14 settembre a Bologna nell'Oratorio S. Giovanni de' Fiorentini dalle 10,45 alle 16,30 il convegno in presenza organizzato da securindex. Nella prima parte si approfondiranno gli scenari di utilizzo e di gestione del contante; nella seconda le evoluzioni possibili delle strutture preposte alla sicurezza fisica. Posti limitati, richiedi l'iscrizione.
In 111 anni di attività Conforti ha seguito giorno dopo giorno l’evoluzione del contante in Italia spostando il focus, negli ultimi 30 anni, dove si è spostato il “cash” da proteggere: dagli Istituti Bancari alla GDO & Retail e al CIT. Ne parla Silvio Carcereri, direttore commerciale Conforti spa
Nils Fazzini, Head of marketing & communication BDS - Gruppo BaseDigitale, presenta Bsafe, un servizio all-inclusive che, grazie ad una piattaforma web (un vero e proprio portale), è in grado di mettere insieme all’interno di un unico contratto e con un solo referente (ABS Technology), chi produce casseforti intelligenti, chi fa trasporto denaro e le banche.
I risultati della prima analisi in Italia sull’uso delle nuove modalità di checkout nel settore Retail e GDO condotta da Crime&tech con il supporto di Checkpoint Systems Italia e la collaborazione del Laboratorio per la Sicurezza.
Nedap ha studiato la strategia di prevenzione delle perdite con iSense GO, che si concentra sull’uso sinergico di quattro elementi: etichette RF, disattivatori, antenne antitaccheggio e analisi dei dati.
Pelta Suite è la nuova piattaforma software che comprende più soluzioni per applicare la polizia predittiva sia nel pubblico che nel privato secondo un unico modello d’Intelligenza Artificiale brevettato, riconosciuto e validato. L'avv. Angelo Russo, CSO di XSERVIZI, presenta le applicazioni Pelta Sicurezza Urbana e Pelta Retail&GDO, sottolineando l'attenzione per la tutela dei dati.