Merci e customer experience, le nuove frontiere della Supply Chain

Come ben noto, la pandemia ha modificato le abitudini di acquisto dei consumatori, accelerando l'uso dell'e-commerce dietro il quale ci sono almeno due elementi imprescindibili: organizzazione e sicurezza. Lucio Piccinini, direttore commerciale di Vigilanza Group, riassume nell'articolo di essecome le considerazioni esposte ad APR 2023 intervenendo nel panel sulla Supply Chain 4.0.

1018 visualizzazioni
  • Sicurezza di gallerie ferroviarie, passaggi a livello e depositi: i vantaggi della tecnologia LiDAR

    Marco Censi, Regional Sales Manager Italia di OPTEX descrive le applicazioni per la sicurezza delle reti ferroviarie dell'azienda giapponese e cita i dati di ANSFISA ("Nel 2023, le attività di supervisione [...] nel settore ferroviario saranno 153, per la verifica di circa 6.000 tra infrastrutture, treni e sottosistemi.”), sottolineando l'importanza della scelta delle soluzioni per la sicurezza.

    1012 visualizzazioni
  • La sicurezza per i porti secondo DAB Sistemi Integrati

    DAB Sistemi Integrati è uno dei maggiori e più noti system integrator italiani, con importanti realizzazioni in ambito portuale. I porti sono ambienti strutturalmente complessi, caratterizzati da perimetri estesi e dalla gestione quotidiana e in tempi stretti di flussi rilevanti di persone, merci e mezzi. Ad APR 2023 DAB presenta casi di studio che evidenziano l'importanza di una corretta progettazione di sicurezza.

    1289 visualizzazioni
  • APR 2021 - security & safety. Guarda il video

    Si è tenuto il 3 novembre il seminario "APR 2021 - security & safety alla ripartenza degli aeroporti". Con Andrea Chittaro (AIPSA), Francesco Di Maio (ENAV), Paolo Furlan (esperto security, formatore), Fabio Andreoni (Hanwha Techwin), Giovanni Taccori (Genetec) è stato fatto il punto dopo due anni di drastica riduzione del traffico aereo e l'aumento delle esigenze di sicurezza.

    1626 visualizzazioni
  • Assaeroporti, le sfide per la ripartenza del sistema aeroportuale italiano dopo la pandemia

    Nel 2020 sono transitati nei nostri aeroporti 53 milioni di passeggeri, il 72,6% in meno rispetto agli oltre 193 milioni del 2019, e si stima che a fine 2021 si raggiungeranno a fatica 80 milioni, pari a circa il - 60% dei livelli pre-pandemia. Numeri che spiegano le difficoltà del sistema aeroportuale italiano a ripartire in questo momento, come spiega Silvia Pagini (Assaeroporti).

    1836 visualizzazioni
  • APR 2021 - security & safety alla ripartenza degli aeroporti - save the date

    Si tiene il 3 novembre dalle 17 il seminario digitale sulla situazione negli aeroporti nel post-pandemia. Controlli sanitari e security, quali sono le regole? Come vengono applicate e come reagiscono i passeggeri? Quali sono le migliori pratiche a livello internazionale? Ne parliamo in occasione del lancio del nuovo progetto editoriale APR security & safety, dedicato alla sicurezza delle IC del trasporto pubblico.

    2559 visualizzazioni

errore