Il diritto dei lavoratori ad un salario adeguato: approvata la legge delega su retribuzioni e contratti collettivi

Pubblicata il 3 ottobre 2025 la Legge n.144 del 26 settembre per garantire l’attuazione del diritto di ogni lavoratore ad un salario proporzionato e sufficiente ex art. 36 della Costituzione, valorizzando il ruolo della contrattazione collettiva nella determinazione dei livelli salariali adeguati e senza individuare un salario minimo legale.

273 visualizzazioni
  • CEI 79-3:2024, giornata di studio all'Anteo di Milano

    Grande successo dell'incontro con ingegneri e periti progettisti di impianti antintrusione organizzato dal CEI per presentare la nuova Norma. Salvatore Lamaestra, coordinatore del GdL 79-3 del CEI che ha redatto la Norma, riassume per securindex le principali novità introdotte nel nuovo testo.

    2404 visualizzazioni
  • Sistemi di allarme, pubblicata la Norma CEI 79-3:2024

    Dopo un processo di sviluppo di quattro anni del gruppo di lavoro CEI coordinato da Salvatore Lamaestra, dal 1 gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova edizione della Norma CEI 79-3. Scopo della Norma è fornire "criteri e requisiti per stabilire il livello di prestazione per la progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi di allarme intrusione e rapina".

    3023 visualizzazioni
  • Norme internazionali, l'appello di AIPROS per presidiare i tavoli tecnici

    L'endemica difficoltà della filiera della sicurezza italiana a nominare propri rappresentanti ai tavoli normativi internazionali costringe l'intero Sistema Paese a recepire norme che spesso non tengono conto degli interessi nazionali. L'ing. Giovanni Di Sarro, membro del Consiglio Direttivo di AIPROS, fa il punto e lancia un appello all'intero sistema.

    1096 visualizzazioni
  • Presentato in Senato il DDL 902 per modificare l'art.138 del TULPS

    Presentato in Senato il DDL 902 per la "Modifica all'articolo 138 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, recante l'istituzione dell'albo nazionale delle guardie particolari giurate". Il DDL prevede il divieto di adibire operatori di portierato logistico a servizi di vigilanza e il diritto al pensionamento anticipato.

     

    4489 visualizzazioni
  • Meno male che la magistratura c'è

    Mentre Mondialpol e la cooperativa Servizi Fiduciari annunciano l'impegno ad adempiere alle disposizioni della Procura di Milano per uscire dal commissariamento, le parti sociali ospitate dal Ministero del Lavoro cercano la sintesi per adeguare il CCNL della vigilanza ai criteri dell'art. 36 Cost. ed estendere gli aumenti salariali a tutta la categoria. La Cassazione conferma che l'intervento della magistratura è un atto dovuto.

    2537 visualizzazioni
  • Inclusione, parità di genere e certificazione: opportunità per gare d’appalto e fondi PNRR

    Gli avvocati Aldo Bottini ed Ezio Moro dello Studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci spiegano la portata della Legge n. 162/2021 che ha introdotto la certificazione della parità di genere per incentivare le imprese ad adottare politiche di riduzione del divario di genere, obiettivo prioritario a livello internazionale (Agenda ONU 2030, EU Gender Equality Strategy 2020-2025).

    2109 visualizzazioni

errore