Il grande successo di Smart Building Levante

Smart Building Levante (Bari, 22-23 novembre 2018) si è chiuso con 5112 ingressi professionali, un risultato eccezionale a conferma della validità del progetto. Luca Baldin, event manager: "Bari e la Puglia hanno dimostrato entusiasmo nell’accogliere i contenuti legati allo smart building. Ci sono le premesse per sviluppi importanti nel futuro".

1452 visualizzazioni
  • AI-Dash PRO si migliora!

    Il cruscotto per la gestione dei dati di casa A.I. Tech, AI-Dash PRO, continua a crescere. A quasi 4 mesi dal suo lancio (01.08.18), nuove ed incredibili release sono state rilasciate, contenenti miglioramenti nel suo utilizzo e nuove funzionalità, tutte da scoprire.

    1384 visualizzazioni
  • Appuntamento con il Forum Software Industriale

    La prima edizione del Forum Software Industriale organizzato da Messe Frankfurt Italia e promosso da ANIE Automazione Gruppo Software si terrà a Milano mercoledì 6 febbraio 2019 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Sala Cavallerizze. Dedicato alle tecnologie del software industriale approfondirà la tematica dei benefici derivanti dalle infrastrutture IT nel percorso di digitalizzazione delle imprese.

    1440 visualizzazioni
  • Convegno AIPSA sulla Direttiva NIS

    "Direttiva NIS: quali prospettive per il partenariato pubblico - privato in Italia" è il titolo del convegno organizzato da AIPSA il 4 dicembre all'Auditorium Terna (Roma) sulle possibilità che il recepimento della direttiva europea Network and Information Security stimoli il dibattito sulla collaborazione tra pubblico e privato per la sicurezza.

    1658 visualizzazioni
  • Hörmann per il Top Mountain Crosspoint

    Realizzato fra le cime innevate del comprensorio montano del Hochgurgl, in Austria, Top Mountain Crosspoint interpreta la tradizione architettonica alpina attraverso un linguaggio contemporaneo, riunendo sotto lo stesso tetto le quattro diverse funzioni di Museo della Motocicletta, ristorante a tema, cabinovia e stazione di pedaggio. Con i propri portoni e porte di sicurezza tagliafuoco in acciaio, Hörmann è protagonista anche in questo progetto caratterizzato da restrittivi requisiti di protezione antincendio.

    1936 visualizzazioni
  • La centralità del fattore H, guarda le interviste

    Alle Eccellenze per la Sicurezza 2018 (8 novembre - MAC Milano) affrontato il tema della centralità del fattore umano a garanzia dei livelli indispensabili di eccellenza per "dare sicurezza". Intervistati Giuseppe Naro (Laboratorio per la Sicurezza), Francesco Sperandini (IMQ) e Gianluca Traversa (Allemano).

    1693 visualizzazioni
  • GDPR e le responsabilità dei produttori

    L'art. 32 del GDPR prevede l'impiego di "sistemi adeguati" da parte del titolare del trattamento per mettere in sicurezza i dati personali di terzi. Un obbligo che coinvolge la filiera dei fornitori con una responsabilità diretta sulle qualità dei sistemi forniti. Francesco Paradiso spiega la policy di Hanwha Techwin.

    1399 visualizzazioni
  • Eccellenze per la sicurezza, l'importanza dell'integrazione

    Quanto è importante la protezione fisica dei siti sensibili per la sicurezza dei dati personali? Tiziano Gatti, sales manager di Nuova Defim Orsogril, ha spiegato alle Eccellenze per la Sicurezza 2018 l'evoluzione delle recinzioni, diventate un componente attivo con l'impiego dei sistemi intelligenti realizzati da TSec.

    1616 visualizzazioni
  • Come evolve il canale distributivo nella sicurezza? - 1

    L'impatto della digitalizzazione sul mercato della sicurezza riguarda sia le tecnologie impiegate che il modello organizzativo del canale. Alle Eccellenze per la Sicurezza 2018 ne hanno parlato Giorgio Bignami (Ksenia Security), Ivan Castellan (RISCO Group), Giordano Turati (TSec).

    1550 visualizzazioni

errore