APR 2023 - Porti, interporti, ferrovie. Save the date

APR 2023 è dedicato al tema trasversale dell'apporto delle tecnologie innovative per la protezione, il funzionamento e la sostenibilità di tutti gli anelli della supply chain: le infrastrutture critiche del trasporto, gestori, spedizionieri, trasportatori, società di handling, facility e security. Roma, 15 giugno all'Hotel NH Vittorio Veneto dalle 11 alle 16.

Lavoro, i giovani chiedono una nuova grammatica

Per quali motivi il mercato del lavoro in Italia è diventato così problematico? Certamente per motivi economici ma più ancora perché è diventato un dialogo tra sordi. Si è conversato di questo con Alice, Benedetta, Gabriele, Giuseppe, Kevin, Matias, Matilde, un gruppo di giovani laureandi e neo-laureati che studiano a Milano. Guarda il video podcast

382 visualizzazioni

Intelligenza Artificiale, è un bene o un male?

Di fronte ai dubbi sull'affidabilità della I.A. e sui criteri di scelta delle macchine, sarebbe il caso di rispondere a due domandine facili facili: 1. Chi insegna alle macchine i criteri di scelta ovvero da dove deriva il loro imprinting etico? 2. Sapere che è un “umano” a decidere nelle situazioni estreme è davvero sempre così rassicurante? Leggi l'editoriale di essecome online n. 3/2023

586 visualizzazioni
  • Vigilanza privata, quanto è interessata all'innovazione tecnologica? VIDEO

    Presentati il 19 aprile a Torino i risultati del sondaggio realizzato da securindex per conto di ANIVP sulla propensione all'innovazione tecnologica delle aziende della vigilanza privata. Il campione di 39 intervistati con oltre 20.000 addetti ha espresso una forte propensione verso i servizi innovativi, assieme alla fiducia verso le associazioni di categoria.

    260 visualizzazioni
  • Nuovi modelli di business, nuove necessità e nuovi paradigmi tecnologici

    Diego Ongari, marketing manager di Vigilate srl, analizza i cambiamenti del mercato della sicurezza, con gli end-user che vivono l’aumento della complessità: potendo scegliere fra molti prodotti “verticali”, con una esasperazione della specializzazione mono-tecnologica che però chiude le aziende in una verticalità che ne limita anche le capacità.

    272 visualizzazioni
  • Vigilanza Group, vision e mission

    "L’evoluzione tecnologica unita al momento storico che vive la vigilanza privata impone continue mutazioni e scelte strategiche per mantenere l’attività al passo con i tempi e ambire ad essere punto di riferimento del mercato". Così Lucio Piccinini, direttore commerciale di Vigilanza Group, introduce la visione strategica del gruppo bresciano.

    655 visualizzazioni

errore