La Wisenet XNP-6550RH nella rosa dei candidati per i GIT Award/GIT SICHERHEIT
La dome PTZ IR 55x Wisenet XNP-6550RH è stata selezionata come finalista nella categoria Video Security Systems (VSS) dei GIT SECURITY (GIT SICHERHEIT) Awards.
La dome PTZ IR 55x Wisenet XNP-6550RH è stata selezionata come finalista nella categoria Video Security Systems (VSS) dei GIT SECURITY (GIT SICHERHEIT) Awards.
Le nuove termocamere TNU-4041T e TNU-4051T sono in grado di catturare immagini a una risoluzione massima di 640 x 480 e sono state progettate per rilevare oggetti e persone in condizioni ambientali difficili, come ad esempio attraverso fumo, neve, pioggia intensa e nebbia.
Il nuovo software di mascheratura video S-COP offre un metodo altamente efficace per mascherare i volti nei filmati nel pieno rispetto del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
Le Wisenet TNO-4030TR, TNO-4040TR e TNO-4041TR sono in grado di rilevare con precisione se la temperatura degli oggetti all’interno del campo di ripresa supera un parametro predefinito in fase di configurazione. Questi modelli sono ideali non solo per applicazioni di sicurezza e antintrusione ma anche per il monitoraggio di aree suscettibili agli incendi, come impianti petrolchimici, raffinerie, cantieri edili e aree rurali.
Axis Communications ha lanciato una versione aggiornata di AXIS Site Designer per aumentare semplicità ed efficienza nella progettazione dei sistemi di sorveglianza. La nuova versione di questa applicazione supporta ora la progettazione di piccoli e medi sistemi che utilizzano soluzioni end-to-end Axis, e sistemi più grandi e complessi con Video Management Systems di terze parti.
Si amplia la gamma di telecamere Wisenet X grazie alla nuova PTZ Full HD dotata di un’ottica zoom particolarmente performante fino a 55x, e due potenti illuminatori IR integrati che consentono il controllo fino a 500 m anche in completa oscurità.
Il nuovo chip ARTPEC-7 avrà una serie di nuove funzionalità per le telecamere di rete Axis. Queste caratteristiche includono una migliore qualità di immagine, opzioni di sicurezza avanzate, maggiore compressione e la possibilità di eseguire analisi video più potenti a bordo della telecamera stessa.
Dotati di una robustezza superiore, i nuovi dissuasori High Security Line Hörmann possono resistere ad energie d’urto estremamente elevate: fino a 80 km/h per un autocarro da 7,5 tonnellate di peso.
Il produttore leader mondiale nella sicurezza antintrusione supera ancora una volta se stesso, aggiungendo la video verifica al sensore VX Infinity. Presentazioni a Milano, Firenze e Roma il 9, il 10 e l’11 aprile.
Michele Gazzola, Deputy Vice President Italy di dormakaba, presenta per essecome le due soluzioni di punta del gruppo per il mercato italiano del controllo accessi, entrambe su cloud: exivo, rivolto alle piccole e medie imprese, e Jay Cloud, rivolto alle grandi aziende con sistemi ERP strutturati come SAP.
Nuovi accessori radio all’avanguardia – da esterno e da interno – arricchiscono l’offerta di RISCO per garantire una protezione completa, scalabile e ancora più affidabile.
3P Elettronica costruisce sensori da interno a doppia tecnologia, combinatori telefonici GSM, centrali da 6 a 128 zone con GSM integrati, schede chiavi universali, sirene e schede accessori. Presentata la centrale EOS, che si sviluppa su 4 piattaforme principali: Sicurezza, Videocontrollo, Domotica e GPS.
MACS è il sistema di anti-intrusione perimetrale studiato da TSec per recinzioni metalliche rigide e semirigide. Sfruttando la tecnologia MEMS e grazie ad un sofisticato algoritmo studiato e testato da TSec, MACS è in grado di segnalare tentativi di scavalcamento, minimizzando al tempo stesso rilevazioni improprie dovute a pioggia e vento, alla presenza di strade, ferrovie o macchinari situati nelle vicinanze della recinzione e persino ad azioni umane non assimilabili allo scavalcamento.
La nuova piattaforma di centrali ibride della serie lares 4.0 di KSENIA Security rappresenta la più innovativa soluzione IoT per la sicurezza e la Home & Building Automation. DIAS è lieta di offrire ai propri clienti questa gamma di centrali di qualità eccellente, di produzione nazionale e appositamente progettate per rispondere alle specifiche esigenze del mercato italiano.
HESA offre una gamma completa di protezioni perimetrali per esterno in grado di soddisfare ogni specifica esigenza di sicurezza. Le barriere a raggi infrarossi per esterno HESA Serie 5000, 8000, 8000A, 7000 e le colonne Serie 6000, 4498 e 4598 consentono di proteggere con efficacia gli ambienti esterni adattandosi a diversi contesti.
E' disponibile una nuova versione di Agility™4, il sistema di sicurezza radio bidirezionale di ultima generazione di RISCO Group, potenziata in termini di sicurezza, affidabilità e rinnovata nel design rispetto alle versioni precedenti.
Una delle tecnologie che oggi giorno può portare significativi benefici al mondo delle Smart City è l’analisi video. Questa infatti, grazie all’utilizzo di avanzate tecniche di machine learning e deep learning, consente di effettuare l’analisi automatica dei veicoli e delle persone che affollano una città, con un duplice scopo: allarmistico e statistico.
ERMES ha introdotto una nuova versione dell’amplificatore audio Over IP da 40W che si differenzia dalle precedenti per essere alimentata direttamente a 230Vac e per essere realizzata in un contenitore in poliestere caricato vetro, quindi adatto anche all’installazione in ambienti con atmosfera corrosiva, come avviene in prossimità del mare.
Con una storia di oltre venti anni Citel Spa ha puntato sin dalla fondazione sul sistema informatico dipartimentale di gestione della sicurezza fisica facendo del mercato italiano quello più dinamico nell’introduzione di nuovi paradigmi, come il PSIM, la sistemistica aperta multifornitore, la gestione correlata e multimediale per eventi e situazioni, l’ERP della sicurezza fisica.
Security e Safety si fondono con le tematiche di data protection rendendo necessarie competenze specifiche ed un approccio univoco che sia in grado di trovare un filo conduttore che aiuti le aziende a comprendere chiaramente la propria strategia di tutela e protezione del business, nel rispetto delle normative vigenti: la Security Governance.
Per incrementare l’efficienza di un sistema di sicurezza perimetrale, può essere utile installare un impianto di diffusione sonora che permetta di interagire in maniera attiva con gli intrusi, diffondendo per mezzo di altoparlanti messaggi atti a scoraggiare il tentativo di effrazione in atto. Il sistema SoundLAN di ERMES è quanto di più completo sia oggi disponibile per questo tipo di applicazioni.