L’AI per la messa in sicurezza in ambito ferroviario
A.I. Tech, azienda italiana operante nel settore dell’intelligenza artificiale, lancia sul mercato AI-RAIL, la soluzione per la messa in sicurezza delle persone e dei beni in ambito ferroviario.
A.I. Tech, azienda italiana operante nel settore dell’intelligenza artificiale, lancia sul mercato AI-RAIL, la soluzione per la messa in sicurezza delle persone e dei beni in ambito ferroviario.
Le telecamere sono ancora semplici strumenti di ripresa o sono altro a seguito delle applicazioni di A.I. all'analisi video? Quali possono essere gli impieghi di questi "sensori di campo" in grado di interpretare i dati? Ne parla nel video podcast di securindex Piergianni Marana, key account Italia per AXIS Communications, il primo produttore di telecamere IP.
L’adozione della A.I. per l’analisi video ha esteso le possibilità di impiego della videosorveglianza a campi diversi dalla sicurezza. Facciamo il punto con Stefano Scala, amministratore delegato Bosch Security Systems spa.
Secondo le ultime previsioni di Gartner, Inc., i semiconduttori progettati per eseguire carichi di lavoro di intelligenza artificiale (AI) procureranno ricavi per $ 53,4 miliardi nel 2023, con un aumento del 20,9% rispetto al 2022. Il mercato continuerà a crescere a doppia cifra raggiungendo $ 119,4 miliardi entro il 2027.
Il 90% degli analisti SOC ritiene che gli attuali strumenti di threat detection siano efficaci, nonostante il 97% tema di perdere un evento di sicurezza rilevante.
Agli oltre 20 i meccanismi integrati nelle app di analisi video di A.I. Tech che possono essere utilizzati per notificare gli allarmi si aggiunge ora un nuovo meccanismo che consente di controllare input/output digitali, realizzato tramite il nuovo componente hardware AI-USB-RELAYS.
L’introduzione della AI nella videosorveglianza spingerà le soluzioni “edge” invece che “cloud” per l’analitica video. Nell’articolo l’ing. Angelo Carpani, libero professionista iscritto nell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como n.2368 sez.A e docente per securindex formazione, spiega perché.
AI-INTRUSION, la soluzione di antintrusione di A.I. Tech, da oggi offre una visualizzazione delle intrusioni nuova e potenziata, che consente di visualizzare in tempo reale la posizione dell’intruso e la sua traiettoria su una mappa virtuale, indipendentemente dalla camera che lo sta inquadrando e dal numero di intrusi che si trovano nell’ambiente.
A.I. Tech introduce nuove funzionalità alla sua soluzione di analisi video per il monitoraggio del traffico, andando così a potenziare le app AI-TRAFFIC, AI-INCIDENT e AI-ROAD3D.
Le nuove telecamere DINION 7100i IR di Bosch Security Systems offrono una precisione assoluta, una rilevazione a lungo raggio affidabile, una classificazione precisa, delle prestazioni eccezionali in condizioni di scarsa illuminazione e forniscono delle informazioni preziose.
Di fronte ai dubbi sull'affidabilità della I.A. e sui criteri di scelta delle macchine, sarebbe il caso di rispondere a due domandine facili facili: 1. Chi insegna alle macchine i criteri di scelta ovvero da dove deriva il loro imprinting etico? 2. Sapere che è un “umano” a decidere nelle situazioni estreme è davvero sempre così rassicurante? Leggi l'editoriale di essecome online n. 3/2023
E' il tema del giorno, la scoperta dell'Intelligenza Artificiale da parte del grande pubblico. Ne parlano i media un giorno sì e l'altro pure non sempre in modo appropriato, come spesso succede, con il risultato di generare magari paure ingiustificate e di sottovalutare rischi reali. Parliamo di questo ed altro con Marco Carboni nel video podcast di securindex.
Hanwha Vision, leader globale nei prodotti e nelle soluzioni di videosorveglianza, ha lanciato la telecamera fisheye AI XNF-9013RV, progettata per rendere l’AI più accessibile e più utilizzabile per gli operatori di sicurezza. La telecamera presenta funzioni di rilevamento e classificazione degli oggetti basata sull’AI e una qualità delle immagini migliorata, oltre a una resistenza meccanica IK10.
Simone Zani, direttore vendite Europa di Selea, è intervenuto al seminario "Videosorveglianza in ambito urbano, aspetti normativi e novità tecnologiche" organizzato da securindex con la collaborazione di ANCI Lab il 9 marzo Milano al Palazzo delle Stelline, parlando delle applicazioni di AI sviluppate per i sistemi di lettura targhe.
1° marzo 2023 - Hanwha Techwin, azienda leader nel settore della Videosorveglianza Professionale, ha annunciato oggi che cambierà il nome in Hanwha Vision ed inizierà un processo di espansione della propria offerta in qualità di Vision Solution Provider.
Stefano Gosetti, Vice President Vigilate srl presenta i prodotti della società bresciana che utilizzano l'analisi video e l'intelligenza artificiale per applicazioni nel mondo della P.A. per convertire le strutture esistenti.
Offre funzionalità di analisi predisposte per l’Intelligenza Artificiale (AI), accessori che la rendono un dispositivo discreto per l’installazione in interni e cybersecurity certificata FIPS 140-2 di livello.
Le due telecamere multidirezionali a doppio sensore con AI di Hanwha Techwin, la PNM-C12083RVD e la PNM-C7083RVD, sono progettate per riprendere due aree diverse con due diversi campi visivi contemporaneamente, rendendole ideali per il monitoraggio di scale o ascensori, corridoi a L e aree adiacenti come, ad esempio, i desk del check-in.
A.I.Tech sarà presente alla fiera SMART CITY di Barcellona, dal 15 al 17 novembre, dove presenterà l'avanzata soluzione di analisi video per la mobilità basata su deep learning, completamente integrata nel VMS XProtect di Milestone sia per la ricerca degli eventi che per la gestione dei metadati.
Le linee di prodotti di A.I. Tech per il retail e le smart city si potenziano. Diventa infatti possibile ottenere ulteriori informazioni sulle persone rilevate degli applicativi di video analisi grazie alla combinazione dell’applicazione AI-CROWD-DEEP con le nuove funzionalità di analisi video integrate in AI-DASH.
La versione 5.0 del VMS Wisenet WAVE è progettata per rispondere all’aumento esponenziale dell’uso dell’AI nelle telecamere ed è caratterizzata dall’utilizzo della potenza dell’analisi AI, da una maggiore sicurezza informatica, dall’utilizzabilità del sistema e da nuove capacità interattive per amministratori e utenti finali.