• Webinar Le norme antincendio: UNI 9795 e il nuovo TR 11924

    A.I.P.S. e NOTIFIER presentano il Webinar "Le norme antincendio: UNI 9795 e il nuovo TR 11924", che si terrà lunedì 13 maggio, dalle 14:30 alle 16:30. Il corso andrà ad affrontare le principali novità e modifiche che l’ultima edizione della UNI 9795 ha apportato con l’inserimento in questa dei due TR 11607 e 11694.

    2040 visualizzazioni
  • Comunicatori AddSecure IP/4G: Elevazione degli standard di trasmissione degli allarmi antincendio

    I comunicatori AddSecure per il settore antincendio rappresentano una soluzione certificata che garantisce una trasmissione affidabile delle segnalazioni di allarme e/o guasto. La famiglia di combinatori telefonici Alarm over IP comprende i modelli IRIS-4 400, IRIS-4 420, IRIS-4 440 e DALM 3000, tutti certificati secondo il rigoroso standard EN54-21 CPR per gli allarmi antincendio.

    1459 visualizzazioni
  • Spazi calmi: IP vs GSM

    Le situazioni con le quali ci si deve confrontare nella realizzazione di un sistema di comunicazione bidirezionale per spazi calmi sono le più diverse e non tutte possono essere soddisfatte in maniera ottimale da un'unica soluzione tecnologica. ERMES dispone di una completa gamma di apparati per sistemi di chiamata audio bidirezionali che consentono di soddisfare tutte le esigenze.

    1959 visualizzazioni
  • La verifica delle prestazioni del sistema di trasmissione certificata degli allarmi antincendio

    lo standard EN 50136-1 definisce anche i requisiti di reporting per i sistemi di allarme per memorizzare i dati di verifica delle prestazioni del sistema di trasmissione allarmi. Ma come verificare in maniera adeguata le performance? AddSecure suggerisce il software di ricezione ISA-4 dei comunicatori AddSecure IRIS-4 4xxx certificati EN54-21.

    2635 visualizzazioni
  • La Guida ELAN ai cavi sicurezza ed alla Normativa CPR

    Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è la normativa europea che definisce i requisiti base e le caratteristiche essenziali armonizzate che tutti i prodotti progettati per essere installati in maniera permanente in opere di costruzione devono soddisfare nell’ambito di applicazione dell’UE. Sin dall’inizio, ELAN ha costantemente lavorato per rendere conformi i propri cavi sicurezza LSZH e i cavi antincendio alla normativa CPR.

     

    1836 visualizzazioni
  • Pubblicata la nuova Guida Sistemi di Evacuazione Audio ANIE SICUREZZA

    Milano, 1 giugno 2022 – Il Gruppo “EVAC” ANIE SICUREZZA pubblica la nuova Guida per i Sistemi di Evacuazione Audio. Il documento pensato per progettisti e operatori del settore nasce dalla precedente versione della Guida, datata 2015, e dal lavoro di un comitato scientifico appositamente creato nel Gruppo EVAC, formato dalle più rappresentative aziende del settore.

    2168 visualizzazioni
  • Citel & AddSecure: una partnership a valore aggiunto

    Milano, 5 maggio 2021 - È stata recentemente siglata una nuova partnership strategica tra Citel SpA e AddSecure. Con questo accordo, l’azienda milanese leader nei processi di Digital Transformation applicati alla security aziendale, diventa distributore per l’Italia dei prodotti di uno dei principali provider europei di soluzioni IoT, che serve oltre 100.000 clienti aziendali in tutta Europa attraverso reti di comunicazione dei dati sicure e affidabili.

    2068 visualizzazioni
  • La Guida ELAN ai cavi sicurezza e alla Normativa CPR

    Il Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) è la normativa europea che definisce i requisiti base e le caratteristiche essenziali armonizzate che i prodotti progettati per essere installati in maniera permanente in opere di costruzione devono soddisfare. Sin dall’inizio, ELAN ha lavorato per rendere conformi i propri cavi sicurezza LSZH e i cavi antincendio alla normativa CPR.

    1773 visualizzazioni
  • Prosiel e Pentastudio insieme per promuovere nell'impiantistica la consapevolezza della sicurezza e dell'innovazione

    Vicenza-Milano, marzo 2021 - PROSIEL, associazione fondata nel 2000 per promuovere la consapevolezza al tema della sicurezza e dell’innovazione tecnologica, ha siglato con Pentastudio, promotore della nota piattaforma Smart Building Italia, un accordo quadro per sviluppare la propria attività di informazione e formazione rivolta agli operatori di Smart Home e Smart Building.

    1477 visualizzazioni

errore