IVRI presenta il suo nuovo partner tecnologico LOTAN HLS & Defense
A IVRI Security Forum presentato in anteprima assoluta europea il gioco di simulazione Expecting the unexpected: playing a serious game
A IVRI Security Forum presentato in anteprima assoluta europea il gioco di simulazione Expecting the unexpected: playing a serious game
Con la circolare del 13 ottobre, il Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno ha regolamentato le modalità per permettere l’adeguamento degli Istituti di vigilanza ai dispositivi dei DM 269/2010 e 115/2014.
Rilevato il ramo d’azienda relativo a trasporto, contazione e custodia valori della società Metropol Servizi di Sicurezza, con una previsione di fatturato per il 2016 di 140 milioni e oltre 2.700 addetti.
Axitea ha affidato all'azienda italiana Aton la realizzazione di Sales Mobile, un'applicazione Android pensata per supportare gli oltre 120 specialisti delle vendite nella creazione di soluzioni modulari di sicurezza.
Secondo fonti di stampa, CONSIP avrebbe predisposto la gara per “l’affidamento dei servizi integrati di vigilanza presso i siti in uso, a qualsiasi titolo, alle Pubbliche Amministrazioni” in base alla consultazione avviata a febbraio 2015.
FederSicurezza sarà presente il 3 novembre a SICUREZZA 2015 con il Convegno “Un nuovo CCNL e nuove regole per rilanciare la competitività della vigilanza privata”, organizzato presso la sala Diana (pad. 24) dalle 11 alle 13:30.
Con il contributo degli avvocati Roberto Alberto ed Ezio Moro e del consulente del lavoro Alessandro Rapisarda sono state approfondite le innovazioni introdotte dal Jobs Act nei rapporti di lavoro, con particolare riferimento agli istituti di vigilanza.
Riordino Contratti di lavoro - Mutamento di mansioni - Controlli a Distanza - Licenziamenti - Nuovo Welfare: come gestire il rapporto di lavoro con le nuove regole. Milano, 14 ottobre 2015 – Hotel NH Touring, Via Tarchetti, 2
L’AD Bavazzano: “Axitea è un’azienda completamente rinnovata, con un conto economico positivo per affrontare la prova del voto dei creditori. Abbiamo fatto tanto per rimettere i conti a posto, ora speriamo che i creditori facciano la loro parte”
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n.186 del 12 agosto 2015, la Determina del 22 luglio 2015 con le Linee guida per l’affidamento del servizio di vigilanza privata.
Ad un anno dall’acquisizione di IVRI, il Presidente, l’avvocato Rosario Basile, fa il punto della situazione, in un’intervista concessa a essecome, sulla più importante compra-vendita mai realizzata nella storia della vigilanza privata italiana.
VCB Securitas espande il proprio mercato e servizi in numerose nuove province nel Nord e Centro Italia.
Roma, 30 giugno 2015 - L'Assemblea Generale UNIV ha deliberato all'unanimità in data odierna la disdetta al CCNL dei dipendenti da istituti di vigilanza privata e servizi fiduciari, nel rispetto dei termini prestabiliti di sei mesi di preavviso
L’Associazione segnala un conflitto con la normativa vigente del bando per i servizi integrati di vigilanza e portierato alle Grandi Stazioni.
Cesarina Giani, presidente di EBiVeV, anticipa i contenuti sui problemi attuali e sulle prospettive di un settore che nel Veneto conta oltre 3000 guardie giurate in 30 istituti di vigilanza con un fatturato stimato in 180 milioni di euro.
Con l’assistenza di Cross Border, il gruppo emiliano guidato da Roberto Colli consolida la leadership regionale nel settore della televigilanza.
L’Ente Bilaterale della Regione Veneto Settore della Vigilanza Privata (EBiVeV) promuove il convegno "La vigilanza privata tra nuove esigenze e nuove opportunità", che si terrà il 24 giugno 2015 presso l'hotel Laguna Palace (Mestre-Venezia).
Il 23 giugno a Milano si terrà presso la sede di Axitea l’evento Security and Operational Awareness in the Airport Environment rivolto ai gestori degli aeroporti civili e militari.
Folta partecipazione di operatori al workshop sulla certificazione con il dottor Vincenzo Acunzo del Ministero dell’Interno e alla tavola rotonda sulla sicurezza delle Infrastrutture Critiche.
A rettifica di quanto pubblicato dagli organi di stampa, Sicuritalia precisa "di non aver nulla a che fare con il servizio di vigilanza presso il Tribunale di Milano"
Clamorosa svolta nelle indagini sulla strage nel Tribunale di Milano: secondo quanto riportato da alcuni quotidiani, l'assassino sarebbe entrato un varco dotato di metal detector ma le guardie giurate non l'avrebbero fermato.