La crisi della vocazione delle guardie giurate, un problema per la sicurezza del Paese. La posizione di A.N.I.V.P.

Con punte del 20% al centro-nord, la carenza di organico di guardie giurate diventa un problema non solo per le società di vigilanza, costrette a rinunciare alla crescita, ma anche per il Sistema Paese. Marco Stratta, Segretario Generale di A.N.I.V.P., analizza le cause di questa situazione e lancia delle proposte per far tornare appetibile la professione.

1770 visualizzazioni
  • Dallo spray al taser: i “surrogati” che possono uccidere

    Il porto non autorizzato di strumenti ritenuti “meno pericolosi” della pistola, come spray urticanti o taser, espone le guardie giurate a responsabilità penali gravissime. Abbiamo chiesto a Michele Bardi, esperto della normativa sulla vigilanza privata, di chiarire l’attuale quadro regolatorio e i rischi connessi al porto non autorizzato da parte delle GPG.

    5534 visualizzazioni
  • Sicurezza privata, di cosa stiamo parlando?

    Si avvicina SICUREZZA 2025, tradizionale momento di riflessione e di analisi delle condizioni di quel poliedro chiamato sicurezza, e dobbiamo constatare quanto siano ancora distanti le sue due facce più importanti, i servizi di vigilanza e le tecnologie. Si riuscirà fare una vera “riforma della sicurezza privata”? Leggi l’editoriale

    340 visualizzazioni

errore