“Dentro o fuori”: il dilemma di molti Security Manager al tempo della pandemia COVID-19

Tra gli innumerevoli problemi causati dalla pandemia COVID-19, molte aziende si sono trovate nella delicata posizione di dover assumere decisioni strategiche in tempi molto rapidi sul rientro del proprio personale all'estero, potendo contare su dati parziali e in costante evoluzione. Ne parla a essecome Daniele Grassi, Security Risk Manager di IFI Advisory.

2898 visualizzazioni
  • COVID-19, assicurazione sanitaria per le guardie giurate

    A seguito dell'emergenza sanitaria, il FASIV (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa Vigilanza Privata) integra le prestazioni erogate in convenzione con Unisalute per i lavoratori iscritti che, a seguito del tampone, dovessero risultare positivi al COVID-19. In particolare, è prevista una diaria di € 50 in caso di ricovero in struttura pubblica e di € 40 per la permanenza in casa.

    1036 visualizzazioni
  • DPCM 22 marzo, la sicurezza privata può continuare

    Il DPCM del 22 marzo autorizza la prosecuzione delle attività di vigilanza privata e di installazione di sistemi di sicurezza sulla base dei codici Ateco 80.01 (Servizi di Vigilanza Privata), 80.02 (Servizi connessi ai sistemi di vigilanza) e 43.2 (Installazione di impianti elettrici idraulici e altri lavori di costruzioni e installazioni). La posizione di Marco Stratta, segretario generale di ANIVP.

    1723 visualizzazioni
  • Vigilanza privata alla prova dell'emergenza coronavirus

    Nell'emergenza da coronavirus, la vigilanza privata mette a disposizione del "Sistema Paese" l'abnegazione delle proprie risorse umane per garantire servizi essenziali come il trasporto valori, la security aeroportuale e i presidi delle strutture sanitarie, ma il dialogo con le istituzioni è molto difficoltoso. Luigi Gabriele, presidente di Federsicurezza, fa il punto per essecome.

    1945 visualizzazioni
  • Trasporto valori, mancano le mascherine

    Roma, 17 marzo 2020 - Il comparto del trasporto valori, rappresentato da Assovalori con ANIVP, ASSIV, UNIV e Legacoop, ha oggi segnalato al Governo l'imminente impossibilità di proseguire le attività se non verranno messi a disposizione con urgenza almeno i DPI minimi (mascherine) per consentire alle GPG di lavorare in sicurezza.

    1441 visualizzazioni
  • Vigilanza, sospesi per 30 giorni i termini per i rinnovi del Porto d'Armi

    ANIVP informa: Il Dipartimento di PS del Ministero dell'Interno ha emanato il 12 marzo una circolare sull'operatività delle Prefetture e delle Divisioni PAS delle Questure, sospendendo per 30 giorni i termini per la conclusione dei procedimenti amministrativi relativi al rilascio delle autorizzazioni in materia, tra le altre, di armi, istituti di vigilanza e investigazione.

    918 visualizzazioni

errore