• La centralità del fattore H, guarda le interviste

    Alle Eccellenze per la Sicurezza 2018 (8 novembre - MAC Milano) affrontato il tema della centralità del fattore umano a garanzia dei livelli indispensabili di eccellenza per "dare sicurezza". Intervistati Giuseppe Naro (Laboratorio per la Sicurezza), Francesco Sperandini (IMQ) e Gianluca Traversa (Allemano).

    1992 visualizzazioni
  • GDPR e le responsabilità dei produttori

    L'art. 32 del GDPR prevede l'impiego di "sistemi adeguati" da parte del titolare del trattamento per mettere in sicurezza i dati personali di terzi. Un obbligo che coinvolge la filiera dei fornitori con una responsabilità diretta sulle qualità dei sistemi forniti. Francesco Paradiso spiega la policy di Hanwha Techwin.

    1584 visualizzazioni
  • Eccellenze per la sicurezza, l'importanza dell'integrazione

    Quanto è importante la protezione fisica dei siti sensibili per la sicurezza dei dati personali? Tiziano Gatti, sales manager di Nuova Defim Orsogril, ha spiegato alle Eccellenze per la Sicurezza 2018 l'evoluzione delle recinzioni, diventate un componente attivo con l'impiego dei sistemi intelligenti realizzati da TSec.

    1838 visualizzazioni
  • Come evolve il canale distributivo nella sicurezza? - 1

    L'impatto della digitalizzazione sul mercato della sicurezza riguarda sia le tecnologie impiegate che il modello organizzativo del canale. Alle Eccellenze per la Sicurezza 2018 ne hanno parlato Giorgio Bignami (Ksenia Security), Ivan Castellan (RISCO Group), Giordano Turati (TSec).

    1752 visualizzazioni
  • Come evolve il canale distributivo nella sicurezza? - 2

    Da "box mover" a distributore a valore aggiunto per offrire servizi ai clienti diretti e indiretti in un mercato in rapido e continuo cambiamento. Andrea Hruby, amministratore delegato di HESA spa, spiega alle Eccellenze per la Sicurezza 2018 le strategie dell'azienda che ha fatto la storia della sicurezza in Italia.

    1354 visualizzazioni
  • Quando la security diventa una scienza

    Per realizzare la sicurezza partecipata è necessario avere professionisti con un'adeguata formazione teorica e pratica per la gestione delle situazioni critiche. Anche le neuroscienze devono far parte del bagaglio culturale dei professionisti della sicurezza. Ne parla a essecome Paola Guerra, fondatrice della Scuola Etica & Sicurezza.

    2233 visualizzazioni
  • Fiera Sicurezza, l'edizione 2019 si presenta

    Più rappresentativa, più grande - con un padiglione in più - ma anche sempre più internazionale e costantemente vicina al mercato che rappresenta. Con questo obiettivi si presenta SICUREZZA 2019, la manifestazione di Fiera Milano che si terrà il prossimo anno dal 13 al 15 novembre.

    1884 visualizzazioni
  • L'evoluzione globale del crimine organizzato nel Retail

    Giuseppe Mastromattei, presidente del Laboratorio per la Sicurezza, illustra l'evoluzione globale del crimine organizzato nel Retail, meglio conosciuto come “ORC” (Organized Retail Crime), che è da qualche anno oggetto di approfondite analisi e studi, soprattutto nei paesi nordeuropei e nord americani.

    2333 visualizzazioni

errore