Spumablock, sicurezza intelligente per i negozi del futuro
intervista a Andrea Valle, Managing Director Spumablock srl
In relazione alle previsioni di aumento del rischio di attacchi predatori ai negozi, quali soluzioni proponete per aumentare la sicurezza dei mezzi forti?
L’obiettivo dei sistemi Spumablock è quello di vanificare i tentativi di prelievo forzato dei valori dal luogo nel quale vengono custoditi. La schiuma prodotta dal nostro sistema è in grado di riempire in pochi istanti il volume del contenitore creando un secondo muro rigido che si insinua anche tra i valori depositati, realizzando un blocco unico difficile da rimuovere.
Questa soluzione impedisce l’asportazione del denaro attraverso le aperture praticate dai ladri, dal momento che il volume compatto e indurito della schiuma rende impossibile l’estrazione diretta del contenuto.
Spumablock offre sistemi di dimensioni ridotte facilmente integrabili all’interno delle casseforti esistenti, attivabili tramite i sistemi d’allarme già presenti in negozio, oppure in configurazioni complete, dotate di sensori dedicati in base alle specifiche esigenze operative.
Uno dei principali punti di forza del nostro sistema è la riutilizzabilità del denaro: una volta aperta la cassaforte, i valori possono essere estratti dalla schiuma senza subire danni, evitando così la necessità di sostituzione o cambio valuta.
Quali sono gli aspetti più positivi derivanti dalla vostra grande esperienza nel ramo del trasporto valori?
Il trasporto valori (CIT) rappresenta il cuore pulsante della nostra attività da oltre 25 anni. Questa lunga esperienza ci ha permesso di contribuire concretamente all’evoluzione del settore, sviluppando soluzioni che uniscono robustezza, efficienza e innovazione tecnologica.
Il trasporto su gomma costituisce un banco di prova ideale per testare la resistenza dei sistemi di sicurezza. I veicoli CIT operano infatti in condizioni ambientali e climatiche estreme: temperature elevate, pioggia, neve e umidità, oltre a sollecitazioni costanti dovute a vibrazioni e manti stradali dissestati. Ogni dispositivo installato deve mantenere prestazioni elevate per tutta la sua vita operativa.
L’esperienza maturata in questo contesto ci ha insegnato che il fattore umano è spesso determinante nella gestione di situazioni di rischio. Anche personale addestrato può trovarsi in difficoltà nell’attivare un dispositivo di sicurezza in condizioni di forte stress.
Per questo motivo abbiamo sviluppato sistemi completamente autonomi, in grado di rilevare in modo automatico i segnali di aggressione e reagire immediatamente, senza richiedere l’intervento dell’operatore.
Un ulteriore valore aggiunto risiede nella capacità di adattamento dimensionale: progettiamo impianti su misura per veicoli con volumi estremamente diversi, dai grandi TIR con 70 m³ di cassa fino alle piccole vetture da 0,2 m³. Questa flessibilità ci consente di offrire soluzioni personalizzate e scalabili, qualità sempre più richieste anche nel mercato Retail.
In che modo, secondo lei, cambierà la sicurezza fisica dei negozi con la diffusione in massa del cash-management?
La diffusione del cash management porterà una vera e propria rivoluzione nella gestione del contante nei punti vendita. Gli esercizi commerciali che adotteranno queste soluzioni vedranno aumentare la quantità di denaro custodita nei propri depositi. Di conseguenza, cambierà la situazione di rischio: il negozio sarà sempre più assimilato all’immagine di una piccola banca e, di conseguenza, potrà diventare un obiettivo più appetibile per la criminalità.
Questo scenario renderà necessario un potenziamento dei mezzi forti installati nei negozi. Pur non potendo raggiungere le dimensioni di un caveau bancario, le casseforti dovranno garantire un livello di protezione superiore.
In questo contesto, l’applicazione di Spumablock rappresenta una soluzione efficace: la schiuma espandente aumenta sensibilmente la resistenza della cassaforte, creando un forte effetto deterrente e impedendo l’asportazione rapida del denaro.
Le tecnologie per la rilevazione dell’effrazione, già consolidate nel settore bancario, possono essere trasferite e adattate all’ambito Retail. L’obiettivo è costruire un ecosistema integrato di sicurezza che unisca sensoristica intelligente, mezzi forti evoluti e sistemi di neutralizzazione attiva come il nostro.
Quali novità avete in programma per il prossimo anno?
Per il futuro, Spumablock sta lavorando all’ampliamento della propria gamma di prodotti destinati al mercato dei mezzi forti a installazione fissa, con particolare attenzione al Retail e ai sistemi di cash-in-shop e bank-in-shop.
Le principali linee di sviluppo riguardano:
- integrazione di sensoristica predittiva e intelligente, capace di distinguere un tentativo di effrazione reale da un falso allarme;
- aumento dell’efficienza dei sistemi di espansione e solidificazione;
- possibilità di fornire soluzioni personalizzate in base alle caratteristiche architettoniche e operative di ogni punto vendita.
Il nostro obiettivo è offrire sicurezza su misura che unisca protezione fisica, rapidità di intervento e semplicità di gestione. Grazie alla nostra esperienza nel trasporto valori e alla continua innovazione tecnologica, siamo pronti ad accompagnare il Retail nella nuova era della sicurezza intelligente.
Contatti:
Spumablock srl
info@spumablock.com - www.spumablock.com