• Merci e customer experience, le nuove frontiere della Supply Chain

    Come ben noto, la pandemia ha modificato le abitudini di acquisto dei consumatori, accelerando l'uso dell'e-commerce dietro il quale ci sono almeno due elementi imprescindibili: organizzazione e sicurezza. Lucio Piccinini, direttore commerciale di Vigilanza Group, riassume nell'articolo di essecome le considerazioni esposte ad APR 2023 intervenendo nel panel sulla Supply Chain 4.0.

    726 visualizzazioni
  • Reconeyez, dall'Estonia rilevatori smart per la protezione delle grandi aree

    Stefano Torri, VP South Europe di Reconeyez, riassume nel video podcast di securindex le caratteristiche dei sistemi sviluppati dall'azienda estone per il controllo delle grandi aree scoperte. Soluzioni particolarmente adatte per porti, interporti, scali ferroviari anche per la resistenza alle situazioni meteorologiche estreme.

    698 visualizzazioni
  • APR 2023 - Porti, interporti, ferrovie. Ultimi posti in presenza

    Al via APR 2023, l'appuntamento annuale di securindex dedicato alle IC del Trasporto. Si parlerà di sicurezza e sostenibilità della supply chain di terra e in mare, di tecnologie evolute, di rischi e vantaggi della A.I. Conclusioni con gli studenti del 5° anno del corso Logistica dell'Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica Marcantonio Colonna di Roma.

    1077 visualizzazioni
  • APR 2023 - Porti, interporti e ferrovie. Programma e relatori

    Si terrà il 15 giugno all'Hotel NH Vittorio Veneto di Roma APR 2023, l'appuntamento annuale dedicato alla sicurezza delle IC del trasporto. Nella scena globale segnata da crisi internazionali e cambiamenti climatici si parlerà di sicurezza e sostenibilità della supply chain di terra e in mare, di tecnologie evolute, di rischi e vantaggi della A.I.

    1626 visualizzazioni
  • APR 2023 - Porti, interporti, ferrovie. Save the date

    APR 2023 è dedicato al tema trasversale dell'apporto delle tecnologie innovative per la protezione, il funzionamento e la sostenibilità di tutti gli anelli della supply chain: le infrastrutture critiche del trasporto, gestori, spedizionieri, trasportatori, società di handling, facility e security. Roma, 15 giugno all'Hotel NH Vittorio Veneto dalle 11 alle 16.

    1197 visualizzazioni
  • Sostenibilità sociale e aumento dell’automazione per il futuro della Logistica

    Semplificare le norme che rendono difficile il lavoro delle imprese sane, aumentare i controlli sulle aziende border-line e sui ‘cobas’, diffondere le pratiche di ottimizzazione dei trasporti, sicurezza e automazione. Comunicare in modo chiaro coi giovani: queste le indicazioni di Igino Colella, presidente di CSCMP Italy, per rilanciare la Logistica.

    1821 visualizzazioni

errore