Una nuova visione sulla cybersecurity: un approccio integrato di filiera per una crescita sicura del settore Energy & Utilities

Il settore energetico, da sempre uno tra i comparti più importanti di un Paese, tanto da dover essere considerato una vera e propria infrastruttura critica, ha come obiettivo principale quello di garantire una capacità di fornitura sempre al 100%. Ma come fare ad assicurare che ciò avvenga se, secondo i dati dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, in Italia i cyber-attacchi alle infrastrutture critiche sono aumentati dell’85% solo nel primo semestre del 2020?

1137 visualizzazioni
  • Cybersecurity, la Direttiva NIS in pillole

    Come noto, con il Dlgs 18 maggio 2018, n.65, l'Italia ha recepito la Direttiva (UE) 2016/1148, (cd. Direttiva NIS: Network and Information Security) intesa a definire le misure necessarie a conseguire un elevato livello di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. Il decreto si applica agli Operatori di Servizi Essenziali (OSE) e ai Fornitori di Servizi Digitali (FSD).

    2635 visualizzazioni
  • Tutela dei dati, i nuovi paradigmi legislativi della compliance

    GDPR, Direttiva NIS, Regolamento eIDAS cambiano il paradigma della compliance, passando dal criterio dell’adempimento a quello della responsabilizzazione degli operatori. Come sta reagendo il sistema a questo cambiamento epocale? Ne parla a essecome Corrado Giustozzi, esperto di sicurezza cibernetica presso il CERT-PA.

    2728 visualizzazioni
  • Cultura della sicurezza e opportunità di lavoro per i giovani i temi del XV Congresso ANSSAIF

    Promuovere la cultura della sicurezza informatica e favorire la creazione di posti di lavoro per giovani: questi i temi centrali dei lavori del XV Congresso dei soci di ANSSAIF all'hotel Forum di Roma. Interventi del prefetto Domenico Vulpiani e di Corrado Giustozzi, con la presentazione di due ricerche condotte da giovani associati sulla percezione dei rischi informatici.

    993 visualizzazioni
  • Convegno AIPSA sulla Direttiva NIS

    "Direttiva NIS: quali prospettive per il partenariato pubblico - privato in Italia" è il titolo del convegno organizzato da AIPSA il 4 dicembre all'Auditorium Terna (Roma) sulle possibilità che il recepimento della direttiva europea Network and Information Security stimoli il dibattito sulla collaborazione tra pubblico e privato per la sicurezza.

    1107 visualizzazioni
  • Partecipazione pubblico-privato per una cybersecurity più efficace

    Intervista di essecome al Pref. Roberto Sgalla, Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e dei Reparti Speciali della Polizia di Stato, sui rapporti tra pubblico e privato per la sicurezza informatica. Punto centrale la sensibilizzazione dei cittadini sui rischi connessi all'utilizzo dei dispositivi in rete.

    1329 visualizzazioni

errore