HESA ha celebrato 50 anni (e più) di eccellenza nella sicurezza alla Triennale di Milano

Milano, giugno 2024 - Si è svolto nei giorni scorsi presso la prestigiosa sede della Triennale di Milano l’evento di celebrazione dei primi 50 anni di HESA, fondata da Enzo Hruby nel 1974, sei anni dopo aver introdotto lui stesso la sicurezza elettronica in Italia presentando alla Fiera Campionaria di Milano il primo rivelatore di movimento a ultrasuoni importato dagli Stati Uniti.

L'evento, intitolato "50+ Scriviamo insieme il futuro", è stato molto emozionante e ha riunito numerosi partner, clienti e collaboratori di HESA, che hanno festeggiato insieme alla famiglia Hruby l’importante traguardo raggiunto.

La storia di HESA e del settore della sicurezza elettronica in Italia è stata ripercorsa dal Presidente Enzo Hruby e dai suoi figli, gli Amministratori Delegati Carlo e Andrea, che nel delineare le varie tappe del percorso e gli obiettivi raggiunti hanno desiderato ringraziare tutte le persone che, con la forza di una grande squadra, sono protagonisti della storia di HESA e dello sviluppo della sicurezza: clienti, fornitori, collaboratori, da quelli più storici ai più recenti, accomunati dall'entusiasmo e dalla voglia di impegnarsi in questo settore così importante del nostro Paese.

Nel corso dell'evento, di grande rilievo è stata la presentazione del nuovissimo Partner Program, ovvero il capitolo più evoluto della filosofia di HESA nella sua fase definita “HESA 4.0”, tesa a superare il tradizionale rapporto cliente-fornitore e a scrivere il futuro della sicurezza nel segno delle partnership di valore e dell'attenzione primaria al servizio.

Al centro degli interventi della serata anche la presentazione delle business unit di HESA, ovvero HESA RetailHESA TechLab e DIAS, in grado di accompagnare ciascuna fornitura di prodotti con una gamma di servizi di livello ineguagliabile che spaziano dall’assistenza tecnica alla formazione, fino alle soluzioni finanziarie e logistiche su misura.
Di grande interesse anche la presentazione del polo logistico di Firenze e della struttura HESA Project, costituita dalla squadra di ingegneri e tecnici specializzati di HESA, grazie ai quali i partner vengono supportati nella progettazione di soluzioni integrate di sicurezza, controllo accessi, domotica e building automation.

"Con questo evento" – dichiara Carlo Hruby, Amministratore Delegato di HESA - "abbiamo festeggiato i 50 anni di HESA, o meglio i 50 anni più 6 che costituiscono la nostra storia, dal momento che è dal 1968 che ci occupiamo di sicurezza elettronica. Siamo stati i primi nel settore e oggi abbiamo voluto celebrare questo momento insieme ai nostri partner clienti, fornitori e collaboratori, insomma a tutti coloro che giorno dopo giorno contribuiscono a far crescere e scrivere il futuro di questo settore così rilevante del nostro Paese. Questa occasione è stata importante anche e soprattutto per uno sguardo rivolto al futuro, rappresentato da HESA 4.0, termine entro il quale sono racchiuse la nostra visione del mercato e la nostra strategia, rappresentata dalla centralità del servizio e dall'importanza di investire nelle partnership di valore e in una visione di lungo periodo. In un mercato che sta cambiando molto velocemente, il nostro obiettivo è quello di guidare ancora una volta il cambiamento, per i prossimi 50 anni."

"Abbiamo desiderato celebrare questi primi 50 anni" – dichiara Andrea Hruby, Amministratore Delegato di HESA insieme al fratello Carlo – "ripercorrendo la storia di HESA a partire dalla sua istituzione da parte di nostro padre e ricordando le pietre miliari che hanno caratterizzato la storia della nostra azienda e del nostro settore, condividendo questo traguardo con tutte le persone che hanno contribuito ai successi raggiunti nel corso degli anni."

A chiusura degli interventi a cura dei responsabili di HESA, è stata molto emozionante la consegna di una targa al Presidente Enzo Hruby, come ringraziamento per tutto ciò che ha fatto con estrema lungimiranza e con la mente sempre rivolta al futuro nel primo mezzo secolo di attività di HESA.

Nel corso dell'evento è stato inoltre presentato in anteprima ai professionisti della sicurezza il nuovo volume edito dalla Fondazione Enzo Hruby, dal titolo La bellezza sfregiata. Un patrimonio da tutelare e difendere.
Con questo volume corale – curato dal giornalista Pier Luigi Vercesi e realizzato con le voci di alcuni tra i più autorevoli professionisti che operano in Italia – la Fondazione Enzo Hruby ha desiderato affrontare in maniera approfondita il tema del vandalismo contro i beni culturali, esplorando le diverse dimensioni di questo fenomeno dilagante ed esaminando le nuove prospettive e soluzioni utili a contrastarlo, mettendo in luce il valore delle attuali tecnologie e le loro enormi potenzialità. Con l'obiettivo di contribuire in modo significativo alla protezione e valorizzazione della meravigliosa bellezza che ci circonda in ogni angolo d'Italia e che è nostro dovere tramandare intatta a nuove generazioni rese consapevoli di questa inestimabile eredità.

Guarda il video dell'evento

 

#HESA #Enzo Hruby #Carlo Hruby #Andrea Hruby #HESA Retail #HESA TechLab #DIAS #Partner Program #HESA Project #Fondazione Enzo Hruby #Pier Luigi Vercesi #beni culturali

errore