Cosa dice l'IA della sicurezza nell’era della tecno-monarchia?

"La sicurezza non è intrinsecamente né di destra né di sinistra; è un bisogno fondamentale di ogni società e a un valore che attraversa l'intero spettro politico. Tuttavia, il modo in cui viene interpretata, affrontata e implementata può variare a seconda dell'orientamento politico", così risponde ChatGPT alla domanda se la sicurezza sia di destra o di sinistra.

 

362 visualizzazioni
  • Servizi di sicurezza, la grande rivoluzione

    L'entrata in servizio delle Norme UNI 11925 e 11926 assieme alla revisione del CCNL modificheranno in modo irreversibile il mondo della sicurezza privata, compresa la filiera tecnologica. Gli istituti di vigilanza vecchia maniera usciranno di scena perché non sono redditizi come le nuove imprese di sicurezza. Vediamo perché nell'editoriale

    3053 visualizzazioni
  • SICUREZZA 2023, i driver del cambiamento prossimo venturo

    Tre sono i driver maturati dall’ultima edizione della fiera che modificheranno il mercato nostrano della sicurezza fisica: la “scoperta” dell’Intelligenza Artificiale; la normalizzazione degli operatori ausiliari alla sicurezza; l’accorciamento del canale distributivo, un processo forse meno visibile ma ancor più determinante degli altri due. Leggi l'editoriale

    1035 visualizzazioni
  • Storia di Natale, c’è una morale?

    Cosa accomuna la guardia notturna in bicicletta di tanti anni fa e il vigilante vestito di nero di oggi? Almeno tre punti: la capacità tutta umana di interpretare i segnali deboli sul campo; l'irrimediabile sottovalutazione economica del loro lavoro; l'amaro destino di venire sostituiti da macchine quando costano meno di loro. Leggi l'editoriale di essecome online 8/2022

    1971 visualizzazioni

errore