L’evoluzione della sicurezza fisica nell’industria dei trasporti

di Gianluca Mauriello, Accout Executive Genetec Italia

L’industria dei trasporti, pilastro fondamentale della società moderna, si trova ad affrontare un’era di trasformazioni senza precedenti. La rapida innovazione tecnologica, l’urbanizzazione crescente e le aspettative sempre più elevate degli utenti finali e delle aziende di trasporto esercitano una pressione costante sugli operatori del settore per raggiungere standard più moderni. Cresce la domanda di maggior efficienza, di migliore comfort e di disporre di puntuali informazioni sui servizi. Tuttavia, le organizzazioni che si occupano di trasporto spesso sono caratterizzate da strutture interne che non comunicano tra di loro e faticano a sostenere il cambiamento tecnologico necessario per soddisfare le aspettative.
Per rimanere al passo e fronteggiare le dinamiche del mercato, le aziende devono abbracciare una visione olistica al fine di raggiungere quell’approccio unificato necessario per affrontare le sfide attuali.

Sfide storiche e frammentazione dei sistemi
Storicamente, molti enti di trasporto pubblico hanno adottato soluzioni di sicurezza fisica in base alle esigenze di ciascun comparto. Ad esempio, l’azienda preposta alla gestione delle linee metropolitane potrebbe utilizzare un insieme di tecnologie di sicurezza completamente diverso da quello della divisione che ha in carico la circolazione degli autobus.
Questa frammentazione ha spesso rallentato o addirittura impedito di sfruttare appieno le innovazioni tecnologiche.

L’unificazione come soluzione
Oggi, con la graduale sostituzione delle tecnologie obsolete e dei mezzi più vecchi, si presenta l’opportunità di adottare un nuovo approccio strategico. L’attenzione si sta spostando verso l’interconnettività per implementare e gestire la sicurezza fisica come un ‘unicum’ in tutti i comparti della rete di trasporto e incentrata sul concetto di unificazione.

I vantaggi di una piattaforma di sicurezza unificata
Una soluzione di sicurezza unificata per il settore trasporti si compone di sistemi integrati con una suite di prodotti sviluppata come un’unica soluzione. Ciò significa che un’azienda di trasporto pubblico può adottare e standardizzare una singola piattaforma di sicurezza per l’intera organizzazione con l’obiettivo di unire gradualmente tutti i vari sistemi in modo da gestire la sicurezza dei vari processi operativi come un’unica entità.
Con l’adozione di una piattaforma unificata, per esempio, i dati e i video a bordo delle varie tipologie di mezzi non devono più essere raccolti manualmente e non c’è più la necessità di utilizzare svariate fonti separate di informazioni per ricostruire una cronologia degli eventi.
Una piattaforma head-end unificata semplifica le operazioni compilando e sincronizzando i dati, sia a bordo dei veicoli che nelle zone di transito. Una soluzione di sicurezza unificata consente di mantenere i dispositivi già in dotazione e in parallelo di aggiungere nuove tecnologie nel corso del tempo così da integrare nuove funzionalità e applicazioni, in base alle necessità, senza problemi di compatibilità.

Efficienza dei processi e risparmio sui costi
Gli operatori del settore devono imparare a gestire il funzionamento di un’unica soluzione di sicurezza, anche coloro che si occupano della manutenzione sono agevolati poiché tutti gli aggiornamenti e le configurazioni del sistema vengono gestiti all’interno della stessa piattaforma. Controllo centralizzato, processi più efficienti, riduzione della formazione e della manutenzione contribuiscono a ridurre i costi operativi.
Utilizzando un’unica piattaforma, gli operatori della sicurezza dispongono di protocolli di risposta automatizzati per migliorare la reazione alle emergenze così, indipendentemente da dove si è verificato un incidente, è possibile recuperare rapidamente le prove e condividerle in modo sicuro con le autorità. Anche la condivisione dell’accesso video con altri dipartimenti operativi può garantire che treni e altri mezzi di trasporto arrivino in orario, che le procedure di sicurezza siano seguite e che le richieste di informazioni su oggetti smarriti o rubati siano risolte più rapidamente.
Il passo più importante per unificare la sicurezza del trasporto pubblico è pensare a lungo termine e adottare un approccio graduale. Ciò significa chiedersi: come vogliamo che sia la nostra piattaforma di sicurezza fisica tra 5, 10 o 15 anni e oltre? È qui che entra in gioco l’architettura aperta della piattaforma unificata che fa la grande differenza nella facilità con cui un ente dei trasporti può adattarsi a nuove esigenze in futuro, accedendo alle più recenti innovazioni, che vanno dalle nuove analisi perimetrali alle tecnologie automatizzate dei droni.

L’importanza del partner per la sicurezza fisica unificata
Genetec, con la sua esperienza e le sue soluzioni, è un partner affidabile nel supportare il settore ferroviario nel percorso di unificazione e mette al centro delle proprie soluzioni la sicurezza informatica garantendo che i dati dei clienti siano protetti da minacce e attacchi e consentendo di raccogliere, analizzare e gestire i dati in modo da poter prendere decisioni informate.
Si tratta di un’offerta che va oltre la semplice videosorveglianza, fornendo strumenti per:

• Migliorare la sicurezza dei passeggeri: soluzioni per il monitoraggio del sovraffollamento, il rilevamento di comportamenti sospetti e la gestione delle emergenze, contribuendo a creare un ambiente più sicuro per i passeggeri.

• Ottimizzare i processi: soluzioni per integrare i dati provenienti da diverse fonti, come i sistemi di segnalamento, i sistemi di gestione del traffico e i sistemi di informazione ai passeggeri, fornendo una visione completa e in tempo reale dei processi operativi ferroviari. Questo consente di ottimizzare la gestione delle risorse, ridurre i ritardi e migliorare l’efficienza complessiva.

• Proteggere le infrastrutture: soluzioni per il monitoraggio delle infrastrutture ferroviarie, come binari, ponti e tunnel, consentendo di rilevare tempestivamente eventuali anomalie o danni. Questo contribuisce a prevenire incidenti e a garantire la sicurezza e l’affidabilità della rete ferroviaria.

• Gestire la cybersecurity: Genetec pone una forte enfasi sulla sicurezza informatica, offrendo soluzioni per proteggere i sistemi ferroviari da cyberattacchi. Questo è particolarmente importante nel settore ferroviario, dove i sistemi di controllo e segnalamento sono sempre più interconnessi e vulnerabili a minacce informatiche.

Le sfide specifiche del settore ferroviario, come la necessità di operare in ambienti complessi, la gestione di grandi quantità di dati e la necessità di garantire la continuità del servizio possono essere affrontate affidandosi a soluzioni robuste. Qualsiasi azienda di trasporto può iniziare a modernizzare la propria infrastruttura di sicurezza scegliendo una piattaforma aperta con cui sia facile iniziare a unificare integrando le telecamere e i dispositivi già esistenti per poi includere i sistemi a bordo dei mezzi e altre tecnologie in un quadro di sicurezza più ampio.

Contatti:
www.genetec.com/it

Clicca qui sotto per scaricare l'articolo di essecome online 3/2025:

Download pdf
#Genetec #Gianluca Mauriello #ferrovie #infrastrutture critiche #trasporti #trasporto pubblico #unificazione

errore