PERCORSO BASE

AISE

Percorsi Area tecnica

Corso di formazione Tecnici Manutentori impianti IRAI ed EVAC con meno di 3 anni di esperienza

Il percorso di formazione AISE per “manutentori impianti IRAI ed EVAC”, realizzato da AIPS e securindex formazione (divisione di essecome editore) è aggiornato ai dettami del “Decreto Controlli” (DM 1° settembre 2021 recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, e del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81”) e fornisce uno dei requisiti che consentono di sostenere l’esame per ottenere la qualifica di “Tecnico Manutentore Qualificato”.

AIPS è soggetto formatore accreditato presso il Ministero dell’Interno - Dipartimento dei Vigili del Fuoco - secondo la Circolare emessa dal CNVF del 6/10/21, avente come oggetto “DM 1° settembre 2021” recante “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81” - Primi chiarimenti.”

Il corso AISE, erogato da securindex formazione, è volto a soddisfare le esigenze di tutti gli addetti alla manutenzione, al fine di ottenere il riconoscimento dei Vigili del Fuoco, per i presidi antincendio P5 (Impianti di rivelazione allarme incendio) e P6 (Sistemi di allarme vocale per gestione emergenza (EVAC) secondo DM 1 settembre 2021.

La partecipazione al corso è obbligatoria per chi ha meno di 3 anni di esperienza (a far data dall’entrata in vigore della normativa, 21/9/2022).
Per maggiori informazioni sugli obblighi di legge è possibile consultare la Gazzetta Ufficiale, DECRETO 1 settembre 2021.

Al termine del percorso formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza necessario per iscriversi all‘esame di qualifica di manutentore IRAI EVAC.
L’esame avverrà con la collaborazione e validazione del comando dei Vigili del Fuoco.

Per gli associati AIPS è riservato uno sconto del 25% sul prezzo di listino.

Documenti scaricabili:
- Facsimile "Attestazione di servizio"
- Istanza richiesta di esame presso la sede di esame del soggetto formatore Associazione AIPS

Dettagli del percorso

Finalità

Offrire a tutti gli operatori del settore una preparazione puntuale attraverso un programma didattico, che fornisce da un lato le competenze necessarie per l’attività di manutenzione dei presìdi e degli impianti di rivelazione e allarme incendio ed EVAC e dall’altro la corretta informazione a tutte le figure che operano nel settore delle tecniche di manutenzione, alla luce delle norme e della legislazione vigente.

Destinatari

Il corso è dedicato e conforme al DM 1 settembre 2021, per le figure previste.

Contenuti

Sono oggetto del programma formativo i temi della tecnologia della rivelazione incendi alla luce del Nuovo Regolamento CPR e dei principali dispositivi legislativi che la regolano con approfondimenti mirati sulle più importanti normative di prodotto e di sistema; l’analisi degli ambiti fondamentali della manutenzione, progettazione, installazione e manutenzione dei sistemi rilevazione incendio ed evacuazione audio.

Date

Sessioni disponibili nel 2025

OPEN APR25
Teoria: 07/04, 08/04, 09/04.
Pratica a Campodarsego (PD): 10/04, 11/04.

OPEN GIU25
Teoria: 11/06, 12/06, 13/06.
Pratica a Noventa di Piave (VE): 19/06, 20/06.

I corsi si svolgeranno solo a raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Durata e modalità di svolgimento
L’orario di svolgimento delle lezioni è dalle ore 9:00 alle ore 18:00. La pausa pranzo si svolgerà dalle 12:30 alle 13:30.

Requisiti

Per partecipare alle lezioni teoriche è fondamentale utilizzare una connessione stabile e collegarsi da un PC utilizzando la piattaforma proposta in fase di organizzazione dei corsi.

Attestati

Come previsto dalla Circolare di cui sopra (punto 3.1 – organizzazione dei corsi), l’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste per ciascuno dei due corsi (IRAI ed EVAC).

Docenti

Antonio Avolio, Davide Bagnacani, Paolo Galiazzo, Samir Gardin, Massimiliano Piva.

I docenti del corso rispondono ai requisiti richiesti di cui all’Allegato II del “Decreto Controlli” e inseriti nella Circolare di cui sopra.

Lezioni del percorso
Quota di partecipazione
€ 1.300,00 + iva
Iscriviti ora
Richiesta informazioni Iscriviti ora

Durata del percorso

40 ore

Quota di Partecipazione

1.300,00 + iva

errore