Vantaggi delle soluzioni FAAC per automatizzare, controllare e proteggere i tuoi varchi

Per retail, banche, infrastrutture logistiche e dei trasporti la necessità di integrare soluzioni impiantistiche in modo architettonicamente armonioso è sempre più cruciale, insieme al soddisfacimento di rigorosi requisiti di security, safety e riduzione degli oneri manutentivi, con una progressiva attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica.
In risposta a questa tendenza, FAAC ha ampliato la sua gamma di soluzioni per adattarsi alle esigenze personalizzate dei progetti, sempre più su misura, garantendo un’integrazione perfetta con l’ambiente circostante e creando ambienti di lavoro efficienti e piacevoli.

Ingressi automatici per un efficiente utilizzo dell’energia
Gli ingressi automatici pedonali sono tra le soluzioni più diffuse per le chiusure perimetrali degli edifici e per eliminare le barriere architettoniche. Disponibili in una ampia gamma di soluzioni estetiche e funzionali, consentono di ottimizzare gli spazi esistenti compatibilmente con i flussi in transito. Inoltre, sono disponibili con diversi livelli di resistenza antieffrazione, anche per installazioni su vie di esodo e sono abbinabili a sistemi di controllo accessi pedonali idonei per assicurare il controllo dei flussi e la tracciabilità dei transiti.
La continua innovazione di FAAC ha consentito di realizzare ingressi automatici che assicurano vantaggi tangibili in termini di efficienza energetica del building. Il sistema Energy Saving, ad esempio, grazie al riconoscimento della direzione di camminata delle persone, riduce i tempi di apertura delle ante scorrevoli e quindi le dispersioni termiche. Inoltre, Airslide con la barriera d’aria integrata nell’ingresso automatico che si attiva solo quando la porta si apre, è posizionata in modo ottimale sulla soglia di ingresso, non è energivora in quanto non tratta l’aria prelevata dall’interno e abbatte le dispersioni termiche di aria climatizzata, proteggendo l’edificio dal freddo invernale e dal caldo estivo. La barriera d’aria Airslide consuma solo 3 watt in standby e i dati sperimentali raccolti dall’ente terzo indipendente Ergon Research hanno dimostrato una riduzione della dispersione d’aria climatizzata di oltre il 60% rispetto ai tradizionali ingressi automatici.
Ulteriore elemento innovativo per gli ingressi automatici FAAC sulle vie di fuga è il sistema antipanico con riarmo automatico delle ante, che assicura il ripristino automatico delle ante in caso di sfondamento, elimina i fermi macchina, le dispersioni termiche e gli interventi manutentivi.
Energy Saving, Airslide e Riarmo Automatico sono riconosciuti da Enea e MASE (Ministero dell’Ambiente e delle Sicurezza Energetica) nell’ambito del programma “Italia in Classe A” volto a promuovere e divulgare i valori del risparmio energetico.

Tornelli FlowMotion® di Magnetic per un design integrato e tecnologicamente avanzato
Superata la soglia di ingresso degli edifici, si ha la necessità di creare varchi pedonali selettivi e per risolvere queste esigenze, FAAC si affida ai varchi pedonali motorizzati Magnetic FlowMotion®. Dotati di tecnologia all’avanguardia, questi varchi offrono movimenti fluidi e silenziosi, bassi consumi e una straordinaria durabilità con una media di 10 milioni di cicli. Inoltre, l’innovativo materiale mDure resistente ai graffi e alle abrasioni, consente un’ampia personalizzazione dei colori per adattarsi all’architettura circostante. Il design snello e gli ingombri ridotti dei modelli mWingmSwing e mTripod, unito alla possibilità di illuminazioni integrate e un grado di protezione IP54, rendono questi varchi adatti anche per installazioni all’esterno.

Sistema di controllo accessi Keydom per varchi pedonali e veicolari
Nei contesti logistici e di retail la gestione degli accessi inizia sul perimetro esterno e si estende fino ai varchi interni, pedonali e veicolari. A tale scopo, FAAC da oltre 25 anni offre una piattaforma di controllo accessi focalizzata sui requisiti di security. Questa soluzione è indispensabile per la safety dell’edificio, grazie alla gestione dei punti di raccolta e alla possibilità di fornire un elenco dei presenti agli addetti alla sicurezza del sito per gestirne il controllo e la ricerca di eventuali assenti grazie agli ultimi transiti registrati.
Keydom, la piattaforma web-based di FAAC, per il controllo accessi pedonale e veicolare per utenti profilati e occasionali, è agilmente integrabile con sistemi gestionali di terze parti, come software di rilevazione presenze. Con una scalabilità versatile e una gestione multisito, Keydom si adatta alle esigenze di qualsiasi dimensione aziendale, offrendo un controllo completo sui varchi, i lettori e le automazioni per impianti fino a 32 varchi. Il software Keydom monitora i controllori di varco, i lettori pedonali, i lettori veicolari, le colonne veicolari multifunzioni a singola o doppia altezza, per varchi riservati a mezzi pesanti, oltre alle automazioni, FAAC o di terze parti, come barriere, dissuasori, tornelli e porte automatiche.
Nelle aziende con importanti flussi logistici, Keydom è stato, altresì, integrato con successo con piattaforme di gestione magazzino, facilitando la pianificazione e il controllo dei flussi di mezzi e persone in entrata/uscita, controllando i tempi di permanenza dei veicoli o stabilendo percorsi obbligati, eliminando tracciature manuali e assicurando un’ottimizzazione dei flussi, degli spazi e del personale impiegato.

Automazione e protezione dei varchi veicolari con dissuasori e barriere automatiche
Per automatizzare i varchi veicolari, la gamma Magnetic offre soluzioni su misura per ogni esigenza, garantendo prestazioni e affidabilità ottimali. Queste soluzioni soddisfano ogni esigenza di ampiezza varco, tempi di apertura/chiusura, includono un’ampia scelta di accessori, assicurano il massimo delle prestazioni e dell’affidabilità, tempi minimi di 3 secondi di apertura con aste corte, versioni idonee per chiudere varchi da 10 metri, siepi alte 1,8 metri con aste da 6 metri, apparecchiature con la gestione di 2 spire magnetiche, connettività LAN a sistemi terzi. Questo permette alle barriere Magnetic di essere le più diffuse nei 5 continenti.
Per proteggere i varchi perimetrali, sia quelli di rappresentanza sia quelli di accesso ai siti logistici, sempre più aziende scelgono di installare, spesso in combinazione con cancelli automatici o barriere automatiche esistenti, dissuasori a scomparsa, come i dissuasori FAAC J275 automatici di ultima generazione. Grazie alla tecnologia oleodinamica, i dissuasori J275 assicurano elevati cicli di utilizzo, tempi di discesa ridotti, compatibili con flussi di transito elevati tipici dei centri logistici e procedure di manutenzione facilitata, rendendo i dissuasori FAAC J275 largamente impiegati in diversi contesti applicativi, incluse le installazioni su suolo pubblico.
In ultimo, la disponibilità dei cilindri protetti con cataforesi e poi verniciati oppure disponibili in inox 316L satinato e l’esclusivo trattamento Rilsan® sulle parti superficiali soggette ad usura, assicurano l’integrità dei dissuasori nel tempo.

Clicca qui sotto per scaricare l'articolo di essecome online 3/2024:

Download pdf
#FAAC #Airslide #Energy Saving #Riarmo Automatico #Magnetic FlowMotion #mDure #mWing #mSwing #mTripod #Keydom #dissuasori J275 #Rilsan #retail #banche #infrastrutture logistiche #sostenibilità #controllo accessi #varchi #automazione #barriere automatiche #ingressi automatici #tornelli

errore