L’apporto della vigilanza satellitare per una logistica sicura e sostenibile

Gianfranco Iovino, direttore commerciale della divisione satellitare di Cittadini dell’Ordine, presenta ad APR 2024 i servizi di alta qualità tecnologica e procedurale apprezzati da settori sensibili ai furti e le rapine del carico trasportato su strada, come il farmaceutico, i tabacchi, l’alta moda e i surgelati.

Quali sono i servizi che offrite al sistema della logistica?
Nel corso del tempo, per rispondere alla sempre maggiore richiesta di servizi collaterali alla sicurezza, ci siamo indirizzati verso la telemetria e i servizi di supporto alla logistica evoluta beneficiando del supporto GPS per la tracciatura degli spostamenti in tempo reale ed al trasferimento di informazioni con l’utilizzo di ingenti pacchetti dati a basso costo.
E’ così possibile ricevere i dati sui consumi dei carburanti, sugli stili di guida dei conducenti, sulle condizioni del traffico ed altri ancora da analizzare per dare indicazioni in tempo reale sugli adeguamenti migliorativi applicabili a tutte quelle movimentazioni di merci che necessitano di un monitoraggio intelligente e continuo per non inficiar i risultati dell’azienda trasportatrice e dei committenti.
Oggi possiamo affermare che la sicurezza nei trasporti offerta da un operatore qualificato come CDO nella vigilanza satellitare, è perfettamente abbinabile al supporto alla logistica attraverso il monitoraggio dei fattori critici tipici per un’azienda di trasporto quali la riduzione dei costi e il miglioramento dei servizi resi...

Guarda il video dell'intervista

Clicca qui sotto per leggere l'intervista completa:

Download pdf
#Gianfranco Iovino #Cittadini dell’Ordine #Servim #APR 2024 #logistica #vigilanza satellitare #sostenibilità

errore