ControlHub per la certezza della trasmissione del segnale di allarme

intervista a Benito De Filippis, chairman di BDF Sicurezza Latina srl

Ci può presentare BDF e la sua storia?
Siamo un’azienda che opera con successo in Italia da oltre 35 anni nel settore della distribuzione di prodotti per la sicurezza e l’automazione.
Sempre al passo con le nuove tecnologie, BDF Sicurezza Latina si è sviluppata in modo capillare su tutto il centro Italia, diventando così punto di riferimento degli operatori specializzati.
Punti forza dell’azienda sono l’esperienza, l’innovazione e la cura del servizio: grazie alla professionalità e alla cristallina correttezza nei rapporti, la BDF ha consolidato legami di partnership e fiducia reciproca con fornitori di rilievo nazionale ed internazionale, permettendo di mettere a disposizione dei propri clienti numerosi marchi e apparecchiature ad alto contenuto tecnologico.
La caratteristica principale infatti, è la ricerca della qualità totale che si traduce in attenzione minuziosa verso le esigenze di mercato e le sue costanti evoluzioni tecnologiche. Questo approccio permette all’azienda di puntare su prodotti esclusivi, nonché di fornire una gamma di soluzioni ampia e personalizzabile. Grazie all’intuizione del fondatore e spinti dalla nostra passione per il settore, nasce ControlHub, fiore all’occhiello dei prodotti della famiglia AlarmHub.

Cosa vi ha spinto a sviluppare una soluzione specifica e originale per la sicurezza degli allarmi?
Lo studio nasce dai tanti anni di esperienza nel mondo della sicurezza dove abbiamo constatato che ciò che rendeva vulnerabile qualsiasi impianto di allarme intrusione era l’utilizzo di un disturbatore di frequenze radio (jammer) da parte dei malintenzionati.
Tutte le centrali antiintrusione in commercio, infatti, non rilevano la presenza del jammer, ma rilevano invece la mancanza di comunicazione verso l’esterno dei vettori utilizzati per la comunicazione dell’intrusione (GSM e RETE LAN) attivando un allarme locale.
ControlHub, acquisendo l’allarme locale attraverso il cambio di stato di uno dei 4 ingressi dalla centrale, invia verso l’esterno la segnalazione di allarme.
Il nostro dispositivo, grazie all’utilizzo della rete Sigfox si collega a più ripetitori contemporaneamente.
Esegue nell’arco di 6 secondi 3 trasmissioni diverse su frequenze diverse in Ultra Narrow Band. Il segnale viene ricevuto dal cloud Sigfox, decodificato dai nostri server ridondanti in webfarm da cui partono gli avvisi nella modalità che sono: SMS, SMS con squillo di avvertimento, email, Telegram, comandi http, MQTT, SIA IP (per comunicazione con gli istituti di vigilanza) e Alexa.
Il ControlHub è un trasmettitore pronto all’uso che permette di rilevare e comunicare la variazione di stato di 4 ingressi separati senza bisogno di rete elettrica, WiFi o GSM da poter utilizzare con qualsiasi centrale per rendere un impianto di allarme completo e sicuro e con comunicazioni non jammerabili.
Il ControlHub trova applicazione in molteplici soluzioni nel mondo IOT, non solo per gli impianti antintrusione.

Quali versioni avete realizzato?
I modelli disponibili sono 2: indoor e outdoor. Da un punto di vista estetico il ControlHub ha mantenuto la sua scocca dalle dimensioni compatte: 5,5 x 11, 2 cm. Abbiamo però realizzato una scocca Ip68, idonea per l’esterno.
Quello che viene costantemente sviluppato è l’integrazione nel mondo IOT e degli istituti di vigilanza. Attualmente i protocolli di comunicazione con comandi personalizzati sono: http, MQTT, Alexa e SIA IP per il collegamento con gli istituti di vigilanza.

Qual è il vostro canale distributivo?
La distribuzione del nostro dispositivo viene fatta principalmente in maniera diretta sul territorio nazionale dai nostri vari partner specializzati nel mondo della sicurezza.

Contatti:
Benito De Filippis Tel. +39 348 3806471
Fabio Morelli Tel. +39 392 2272530

Clicca qui sotto per scaricare l'articolo di essecome online 4/2024:

Download pdf
#BDF Sicurezza Latina srl #Benito De Filippis #AlarmHub #ControlHub #antintrusione #trasmettitore radio #trasmissione allarme

errore