La sicurezza dei grandi eventi secondo Genetec

di Rafael Martín Enriquez, Direttore Vendite Sud Europa di Genetec

L’organizzazione di grandi eventi richiede un attento bilanciamento di svariati fattori come la libertà di movimento dei partecipanti, l’organizzazione degli spostamenti, la sicurezza di luoghi e persone.
Oggi le moderne e innovative tecnologie mettono a disposizione degli organizzatori molti strumenti che possono contribuire a garantire la sicurezza pur mantenendo la percezione di un clima accogliente da parte delle persone. In occasione di eventi su larga scala, le soluzioni di sicurezza fisica devono essere adottate sulla base di considerazioni e valutazioni importanti per operare la scelta corretta.

La sicurezza dei grandi eventi
I preparativi necessari per la sicurezza di luoghi e persone in occasione di eventi su larga scala, come ad esempio gli Europei di Calcio che si giocano proprio in questi giorni, richiedono anni di pianificazione. Oltre a identificare le soluzioni di sicurezza fisica - per assicurare la sicurezza di partecipanti, atleti, spettatori, addetti all’organizzazione, luoghi dove si svolgono gli eventi, aeroporti, stazioni ferroviarie, ecc. - è indispensabile creare un ambiente che garantisca piena visibilità e consapevolezza, all’interno del quale tutti i soggetti coinvolti nei vari aspetti di security siano parte di un sistema coeso per la valutazione dei rischi e l’intervento tempestivo in caso di necessità.
In generale, sono richieste soluzioni di sicurezza che consentano al personale di identificare potenziali incidenti, fornire assistenza, informare e dare risposte in tempo quasi reale, oltre che di generare registrazioni o prove che possano essere utilizzate per le indagini a posteriori.
È necessario soddisfare tutte queste esigenze di sicurezza prima, durante e post evento ma è anche fondamentale mantenere un clima in cui le persone si sentano al sicuro, libere di muoversi, senza che le misure di sicurezza impattino sui loro spostamenti per evitare ricadute negative.

Gestione degli accessi
La gestione degli accessi al sito dell’evento, considerata la grande quantità di partecipanti, è una delle sfide più complesse: verifica dei biglietti d’ingresso, identificazione di possibili contraffazioni, accesso del personale, e degli aventi diritto alle aree riservate come spogliatoi, uffici, aree stampa.
I metodi tradizionali di controllo degli accessi, come i badge, potrebbero essere falsificati o rubati per poi essere utilizzati da malintenzionati con lo scopo di superare i controlli di sicurezza.
Inoltre, una delle caratteristiche di una soluzione efficace di controllo degli accessi dovrebbe essere quella di svolgere il proprio compito passando inosservata senza generare rallentamenti. In questo senso, la tecnologia offre soluzioni molto efficienti, ad esempio, un sistema di controllo degli accessi moderno basato su protocolli IP (ovvero gli standard per l'invio e la ricezione di dati su Internet, consentendo la comunicazione tra dispositivi diversi collegati in rete) migliora la sicurezza di una location e al contempo ottimizza significativamente tutte le attività, rendendole quanto più possibile fluide e naturali.
Quindi, una piattaforma cosiddetta ad architettura aperta consente l'integrazione di analitiche video e di altre funzionalità necessarie, come il conteggio delle persone, il rilevamento di oggetti incustoditi e il riconoscimento delle targhe.

Comunicazione
La comunicazione è un aspetto importantissimo, che ha una ricaduta immediata sulla capacità di rispondere a situazioni di crisi e sull’operatività generale, infatti, le organizzazioni che devono collaborare sono molteplici: dalle forze dell’ordine del Paese ospitante, agli addetti al pronto intervento, dai team di security privati, a quelli che si occupano della sicurezza nazionale. Se tutte queste organizzazioni non disponessero di canali di comunicazione efficaci e comuni, si potrebbero creare dei silos separati che diventano ‘punti ciechi’ dove i malintenzionati possono mettere a rischio la sicurezza delle persone. Aumentare le comunicazioni e la condivisione dei dati tra i vari settori - pubblico e privato - dovrebbe essere una priorità per migliorare la sicurezza.
I progressi tecnologici hanno permesso la creazione di soluzioni unificate costruite e codificate dove poter far convergere tutte le funzionalità dei singoli componenti della sicurezza fisica - come controllo degli accessi, videosorveglianza, sistemi di analisi e CAD (Computer Aided Dispatch) - in un'unica piattaforma che consente un'interazione perfetta tra i sistemi e i loro utenti. In questo modo, tutte le persone coinvolte nell’organizzazione possono visualizzare il quadro generale e scambiare informazioni rilevanti con gli addetti sul campo.

Videocamere potenziate dall’AI e Privacy
In occasione di gradi eventi, stiamo assistendo a una crescente diffusione di videocamere che integrano funzioni di intelligenza artificiale e che ha alzato il livello di attenzione in materia di privacy. È importante sottolineare che le telecamere basate su AI raccolgono esclusivamente dati anonimi su veicoli e persone, fornendo un elenco limitato di attributi (ad es. colore degli indumenti, cappello, occhiali, zaino). Per garantire ulteriore salvaguardia della privacy è possibile mascherare i singoli volti delle persone. Nel complesso, le videocamere che usano l’AI aggiungono semplicemente dati descrittivi al video, per aumentare l'efficienza e la sicurezza con un impatto minimo sulla privacy.
In definitiva, la tecnologia non fa nulla di diverso da quanto farebbe un essere umano: semplicemente, lo fa in modo più veloce ed efficiente, impegnando un numero inferiore di risorse. La tecnologia, infatti, non prende decisioni, ma fornisce suggerimenti. L’utilizzo di funzioni di machine learning supporta gli addetti alla sicurezza fornendo una serie di informazioni raccolte attraverso l'analisi automatizzata dei metadati dei video. Questo permette di intervenire sugli eventi in tempo reale invece che a posteriori, utilizzando le riprese video per rivedere e approfondire quanto accaduto.

Il Cloud
Sempre in ottica di utilizzo della tecnologia per la sicurezza in occasione dei grandi eventi, un altro aspetto importante è rappresentato dalle soluzioni “cloud” per connettere tutti i sistemi di sicurezza dei siti e delle strutture e consentire al personale di collaborare con altri team e di monitorare tutti i siti da remoto, ottenendo una fotografia esaustiva degli edifici, delle strutture sportive e del flusso del traffico, senza dover affrontare le ingenti spese legate alla creazione di un sistema dedicato “on-premise” (sul posto).
Le città che ospitano i grandi eventi sono molto attente ai costi e puntano sulla tecnologia per risparmiare e il passaggio al cloud può consentire notevoli risparmi eliminando le spese legate all'acquisto, alla gestione e alla manutenzione dei server on-premise.

 

Genetec
Genetec Inc. è un'azienda tecnologica globale che ha contribuito a trasformare il settore della sicurezza fisica per oltre 25 anni. Il portafoglio di soluzioni dell’azienda consente a organizzazioni, governi e comunità di tutto il mondo di proteggere persone e risorse rispettando la privacy e andando incontro alla crescente richiesta di efficienza operativa.
Le soluzioni Genetec, basate su un'architettura aperta e sviluppate per garantire sicurezza 'by-design', possono essere implementate on-premise, in cloud o in ambiente ibrido. I prodotti di punta dell'azienda, Genetec Security Center e Genetec Security Center SaaS, uniscono le principali funzioni di sicurezza fisica come il controllo accessi, la videosorveglianza, il riconoscimento automatico delle targhe (ALPR), il rilevamento intrusioni, le comunicazioni e le analitiche.
Con sede centrale a Montreal, Canada, Genetec serve i propri clienti attraverso una vasta rete di partner di canale certificati e con consulenti in oltre 159 Paesi.

 

#Genetec #Rafael Martín Enriquez #grandi eventi #controllo accessi #comunicazione #videosorveglianza #AI #machine learning #privacy #cloud

errore