Sfruttare al meglio l’IoT usando MQTT per città ed edifici più intelligenti

Quando il protocollo MQTT (Message Queue Telemetry Transport) è stato inventato più di vent’anni fa, i suoi creatori non si erano resi pienamente conto del ruolo che avrebbe rivestito in un gran numero di applicazioni in tutti i settori.
Di fatto, il protocollo MQTT, che è diventato standard nel 2019, permette la condivisione di messaggi su dispositivi connessi e consente ai sensori IoT, tra cui le telecamere, di comunicare tra loro all’interno di città ed edifici smart con modalità configurabili per ambiti diversi quali vendita al dettaglio, sanità, siti di produzione, ecc.

Introduzione di MQTT in Hanwha Vision
Il protocollo MQTT è parte della comunicazione presente sulla gamma completa di telecamere AI di Hanwha Vision, permettendo così l’unione tra l’acquisizione immagini, analisi video intelligente e dati provenienti dai sensori in campo, al servizio di una più efficace ed efficiente piattaforma di gestione delle aree private e del territorio pubblico.

Perché il protocollo MQTT?
Il protocollo MQTT è la soluzione ideale per la comunicazione tra dispositivi di analisi sul campo permettendo affidabilità e leggerezza, utilizzando inoltre una minima larghezza di banda di rete e fino a tre livelli di QoS.
L’adozione di un approccio cosiddetto “pubblica-sottoscrivi” consente di mettere in coda, condividere e trasmettere messaggi in maniera efficiente e lo rende l’ideale per le connessioni tra dispositivi remoti caratterizzate da vincoli in termini di risorse o larghezza di banda di rete limitata. In aggiunta, essendo basato su standard open, può essere usato in una vasta gamma di dispositivi per una serie infinita di applicazioni tra cui, ad esempio, l’illuminazione stradale, il controllo degli accessi, il monitoraggio del traffico, la gestione dei parcheggi, la qualità dell’ambiente.
Grazie al protocollo MQTT, molte telecamere IP di Hanwha Vision si integrano perfettamente con una serie di altri sensori presenti in un impianto.
Ciò significa che la videosorveglianza oggi non si limita semplicemente a monitorare la sicurezza ma ha un impatto anche sull’operatività e l’amministrazione delle aziende.

Informazioni utilizzabili in tempo reale
Il numero di dispositivi IoT sta aumentando in modo esponenziale: il numero dei dati e relative opportunità di rendere il mondo più “smart” stanno diventando infinite.
Il semplice ingresso di una persona in un edificio, all’interno del quale i dispositivi comunicano mediante il protocollo MQTT, potrebbe attivare una serie di azioni come l’accensione delle luci o del sistema di riscaldamento o condizionamento dell’aria al fine di rendere l’ambiente più confortevole. Nelle aree più affollate, l’analisi video potrebbe monitorare i livelli di occupazione ed attivare allarmi qualora il numero di visitatori dovesse superare il limite di sicurezza.
Alle persone potrebbe essere richiesto di allontanarsi da uno spazio eccessivamente affollato in una zona più tranquilla in seguito alla comunicazione mediante il protocollo MQTT tra i dispositivi e l’attivazione di un protocollo di evacuazione predefinito. In alternativa, potrebbe essere necessario aggiungere altri membri del personale, con notifiche inviate a smartphone o tablet con cui si chiede loro di spostarsi nelle aree più trafficate.,,

Clicca qui sotto per leggere l'articolo completo:

Download pdf
#Hanwha Vision #IoT #MQTT #Message Queue Telemetry Transport #AI #analisi video #telecamere #videosorveglianza

errore